Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] anche il papa sarebbe presto finito preda dell’imperatore. Egli quasi antivedeva lo scenario disastroso seguito al fallimento dellalega antiasburgica stretta a Cognac (22 maggio 1526) e culminata con il sacco di Roma a opera dei lanzichenecchi (6 ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] della prima fase delleGuerre d’Italia (1494-1559): 6000 caduti francesi e 10.000 svizzeri su circa 30.000 combattenti dell’una e 25.000 dell’altra armata. La vittoria delle armi di Francesco I di stata poi la Lega Santa antifrancese di Giulio II a ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] I, che lo nominò (1526) gran maestro della casa reale e governatore della Linguadoca. Spinse il re a partecipare alla LegadiCognac e fu corresponsabile della defezione di Andrea Doria e quindi del disastro di Napoli; a Cambrai (1529) sacrificò i ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] suo matrimonio con Maddalena di Savoia di Tenda) gran maestro della casa reale e governatore della Linguadoca, spinse il re a partecipare alla legadiCognac. Corresponsabile della defezione di Andrea Doria e quindi del disastro di Napoli, a Cambrai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] attribuitegli. Poiché la parola non fu mantenuta, disgustato aderì alla legadiCognac, tra il papa, Venezia e la Francia. Le vicende dellaguerra volsero a lui favorevoli, riottenendo Cremona e quasi tutto il Dominio; e finalmente nel Congresso ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] che non intendeva eseguire clausole che gli erano state estorte con la violenza, sottoscrisse la legadiCognac (v.), e iniziò la nuova guerra.
Sempre alla direzione della politica imperiale, il G. si adoperò per indurre Andrea D'Oria a passare al ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Pietro Tacchi Venturi
Diplomatico e vescovo, nacque a Palermo di padre genovese, il 20 settembre 1495, morì in Verona il 30 dicembre 1543. Intorno al 1513 seguì suo padre a Roma [...] la sua opera con la LegadiCognac. Era venuto il momento, così scriveva il G., di combattere per la libertà d'Italia. Pienamente d'intesa con Francesco Guicciardini per una energica condotta delle operazioni, fermo nell'additare la conquista ...
Leggi Tutto
FRUNDSBERG, Georg von
Celebre capitano tedesco, nato nel castello di Mindelheim (presso Memmingen) il 24 settembre 1473. Fu avviato alla vita militare dallo stesso padre, Ulrico, uno dei capi dellalega [...] Svizzeri (1504) sia contro Venezia, durante le guerredellaLegadi Cambrai e dellaLega santa. Ma la celebrità gli doveva arridere soltanto nell'età di Carlo V; ebbe allora, dapprima il comando supremo delle forze imperiali per l'attacco contro la ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nel 1526, nel pieno delleguerre con cui i maggiori di quei principi, la Spagna e la Francia, si contendevano la supremazia sull'Italia, la Repubblica aveva non solo aderito alla lega costituitasi a Cognac contro il re di Spagna e imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] nel Quarnaro) e tra il 1499 ed il 1503 gli mossero anche guerra, ma questo non impedì che nel giugno 1495 e nel luglio 1509, alle vicende della penisola; il 22 maggio 1526 aderiva alla legadiCognac nell'estremo tentativo di contenere la ...
Leggi Tutto