SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] tonn. nel 1954, di 493.000 nel 1956, di 1.437.308 nel 1958: pari cioè, nell'ultimo anno, ai 9/10 della produzione nazionale, e a circa 1/10 del fabbisogno italiano. Un oleodotto lega i campi petroliferi di Ragusa alla raffineria diAugusta e alla sua ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] della città. Per ragioni ben note il potere politico e commerciale di Venezia decadde e così quello dellaLega Mercanti e banchieri acquistavano e perdevano fortune in concomitanza con le guerre e con le vicende finanziarie dei principi e dei re. Le ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ingresso nella Legadi Cambrai; quindi, come rappresentante imperiale, all'inizio di maggio del 1509, incontrò a Milano il re di Francia Luigi XII, cui riferì l'insoddisfazione di Massimiliano per la stasi delle operazioni diguerra contro Venezia ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , che metteva fine alla guerradi devoluzione, non conseguì però il grande obiettivo per il quale concordemente si prodigavano Clemente IX, lo stesso A. e Cristina di Svezia: la formazione di una legadelle potenze cattoliche che muovesse al ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (v. lega, XX, p. 738), formata tra Russia, Svezia e Danimarca, l'Inghilterra seppe procurarsi le prove dell'esistenza di trattative per un trattato commerciale tra Amsterdam e i ribelli Americani e nel 1780 dichiarò con tale pretesto la guerra alla ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] territoriali già fatte. Lo stesso imperatore Leopoldo I aveva deliberato di scendere in guerra contro di lui, stringendo nuovamente gli avversari della Francia in una lega, che sarà detta diAugusta - si era nel luglio del 1686. Ne facevano parte ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gloriosa la cura dell'augusta patria nel di perdita, ma anche di conferma di conquiste, ma anche di recupero, è pure raccontabile, senza disdoro per la Serenissima, la guerra. Sarà Girolamo Ferrari a fornire Delle notizie storiche dellalega ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Polonia la causa dellalega gli apparì subito compromessa dalla malattia di Sigismondo Augusto; il suo Massimiliano II per la guerra contro il Turco hanno visto la luce rispettivamente in Miscellanea di varie operette, pref. di T. Bettinelli, Venezia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] . Augusta, ms. 301, C. LXXXVIIIv (è una semplice "subscriptio" a un consiglio di Baldo guerra contro Assisi, dotati didi copertura delle trattative che appena dopo vengono condotte a Siena per una lega, caldeggiata dal Visconti, di Comuni toscani e di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] la gloria per il successo della inissione, che procurò alla lega tra la Santa Sede e la Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e la partecipazione di quest'ultimo alle vicende dellaguerra fino all'agosto 1503 ...
Leggi Tutto