SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] tonn. nel 1954, di 493.000 nel 1956, di 1.437.308 nel 1958: pari cioè, nell'ultimo anno, ai 9/10 della produzione nazionale, e a circa 1/10 del fabbisogno italiano. Un oleodotto lega i campi petroliferi di Ragusa alla raffineria diAugusta e alla sua ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] di Weimar.
Poco dopo la morte dello Schiller la vita spirituale di Weimar conobbe un'interruzione causata dalla guerra franco-prussiana dell'anno 1806. Il duca Carlo Augusto il 19 gennaio 1919. La lega spartachista si astenne. Parteciparono invece ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Nelle guerre tra dellaLega Sveva e che manifesterà la sua forza al momento delladi Vestfalia (1648).
La riforma dell'impero si arrestò a questo punto. Fallì infatti il Consilium Imperii imposto dalla dieta diAugusta (1500), fallì il piano di ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] ) e numerosi gregarî fuorusciti, sino al 1940. Scoppiata la guerra tra l'Italia e la Gran Bretagna, Idrīs prese contatto con della fonte sacra; un'epigrafe ricorda l'opera del proconsole C. Clodio Vestale, del tempo diAugusto, e l'epiteto diAugusta ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] impresa del periodo gotico si deve a Fernando da Guerra (1416-1467), che ordinò la riedificazione della cappella di São Geraldo (o di São Nicolau).La cattedrale di B. continuò a essere oggetto di restauri e integrazioni, fra cui sono da ricordare la ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] di civiltà delle altre province centrali dell’Impero. Gli elvezi divennero leali sudditi di Roma, che rafforzò il suo dominio con colonie di veterani, come Julia Equestris (Nyon) e Augusta le guerredi Villmergen (1656 e 1712). Le idee dell’ ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] la magistrale ritirata sulla piazza di Maastricht (1676); la campagna di Fiandra suggellò la sua fama di capo militare (1677). Nominato da Luigi XIV (1689) comandante in capo dellaguerra contro la lega d’Augusta, vinse a Fleurus, Leuze, Steinkerque ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] essa si fondeva con la nuova Lega Lombarda. Cavalieri veronesi partecipavano alla spedizione dellaLega del 1175 per togliere l'assedio di Alessandria, e nel 1176 alla battaglia di Legnano. Nella pace di Costanza l'imperatore espressamente restituiva ...
Leggi Tutto