CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] e i suoi ministri a cercare una base di accordo: la riconciliazione con la S. Sede avrebbe portato alla corte di Versailles un senso di distensione e di pace nel momento in cui la lunga guerradellalegadiAugusta aveva dato alla Francia intera la ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] quindi a dover affrontare nel corso del suo governo gli anni assai tormentati dellaguerradellalegadiAugusta (1690-1696) e quelli dellaguerradi successione spagnola. Anni quindi particolarmente difficili per i vari principati italiani legati ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] locale e prese parte alla commissione per lo studio della riduzione dei debiti delle Comunità.
Negli anni seguenti, che videro il paese travolto dalla lunga e durissima guerradellaLegadiAugusta, il F. sostenne a più riprese con notevoli somme ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] da Cosimo III. E in effetti, sia in occasione delle contribuzioni chieste dalla corte imperiale alla Toscana durante la guerradellaLegadiAugusta, sia in quelle chieste per la guerradi successione spagnola, il F. ottenne dalla corte romana l ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] una serie di giudizi negativi circa la speranza, nutrita da Roma, che Venezia possa entrare a far parte dellalega: "Io credo che questi S.ri Ill.i si staranno volentieri da parte, et che le Rep.e naturalmente piglino mal volentieri le guerre non ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] guerra con gli Estensi tenne costantemente impegnato il D., in più di una occasione presente, a quanto pare, sul teatro delle operazioni militari. Nel maggio 1305 egli concluse una prima lega 1254; A. Mussatus, Istoria Augusta..., ibid., X, ibid. 1727 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] delle fanterie dellalegadi principi cristiani che si preparava ad affrontare i Turchi, il D. fu consultato il 25agosto da Giovanni d'Austria sull'opportunità di salpare ed espresse il suo parere sulla strategia da adottare nel consiglio diguerra ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] guerra contro gli alleati didellalega, raggiunse l'accampamento dell'esercito fiorentino sistemato non lungi da Perugia, forse in Val di Chiana, ma le proposte della D. nello spoglio dei mss. della Bibl. Augustadi Perugia rileva notizie nei mss. 63 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] con sé in Toscana, ponendolo al soldo della Repubblica gigliata e, quindi, dellalega dei Comuni guelfi della regione.
Quanto decisivo fosse l'apporto di questi specialisti dellaguerra - in futuro impiegati dalla Lega in modo sempre più massiccio ed ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] come uomo diguerra. Nel febbraio 1297, secondo il cronista veronese De Mitocolis (in G.B. Verci, Storia della marca..., Script., VIII, Mediolani 1726, col. 641; A. Mussato, Historia Augusta..., ibid., X, ibid. 1727, col. 762; Annales Mediolanenses, ...
Leggi Tutto