GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dagli eserciti dellaLega. Della fine di questo stesso della Biblioteca Riccardiana di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, S. Otmar, l'altra di Basilea, P. Gegenbach, 1522), di e la confusione prodotti dalla guerra tra Paolo IV e gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] le guerre dette della tradizione greca, istituirà addirittura una nuova lega, il Panellenico.
La fioritura delladi Marte Ultore nel Foro diAugusto). Inoltre Agrippa, in occasione della sua visita intorno al 15 a.C., fa costruire a ridosso della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] guerradi indipendenza, con l’eccezione del periodo di occupazione veneziana della Colonia Iulia Flavia Augusta Corinthiensis, in dell’Istmo di Corinto che lega la Grecia centrale con il Peloponneso.
Oggi, un canale moderno (1881-93) unisce il Golfo di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] della prima guerradi Castro, che opponeva il pontefice urbano VIII al duca di Parma Odoardo farnese, sostenuto da una legadi Stati italiani, Montecuccoli ottenne il permesso di 1655, Montecuccoli si unì ad Augusta al convoglio che accompagnava la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] papa con il nome di Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città di Siena. Le operazioni dellalega, alla quale nel settembre a quelli provocati dalla guerra con Ladislao. La lega subì le ripercussioni di questo stato di cose e, nel gennaio ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di Randeck, vescovo diAugusta, recentemente creato dall'imperatore suo luogotenente e capitano generale in Italia, col compito di porsi alla testa dellaLega (luglio) -, genti d'armi dell'E., del Gonzaga e di Giovanni di lutti di tre anni diguerra ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] ad Augusta, per trattare la restituzione della città di Piacenza. Il M. fu nominato vicelegato di selezionati cardinali nel suo appartamento privato per illustrare le ragioni della rovinosa guerra che da lì a poco avrebbe condotto contro la Spagna ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] di stampare a Montecassino il Primato di Gioberti e che nel '48 vi aveva pubblicato la Storia dellaLega lombarda; il trentino T. Gar, bibliotecario dell'Università di senatore Augustodi Cossilla aveva imperatore, episodio dellaguerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] degli Otto santi. Non siamo informati circa l'atteggiamento assunto dal B. nei confronti di Gerardo di Puy, della rivolta, e dellaguerra che ne seguì; è tuttavia probabile che durante tutte queste vicende egli avesse osservato un atteggiamento ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] , secondo gli accordi della Dieta imperiale diAugusta.
Più soddisfacenti per
L'imprevista, ingloriosa soluzione dellaguerradi Parma creava rapporti estremamente ambigui la partecipazione del duca Guglielmo alla legadi Lepanto, nel 1571. A questa ...
Leggi Tutto