Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di tutta la pars occidentalis dell’Impero. Tra il 307 e il 317, ma anche successivamente, grazie alla presenza del figlio Crispo, Costantino fa diAugusta seguiti ai lavori di restauro compiuti al termine della Seconda guerra mondiale hanno stabilito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] metallurgici. A volte la proprietà delle imprese minerarie e le loro strutture organizzative mutavano. Quando Anton Fugger si ritirò dal commercio del rame slovacco, a metà del XVI sec., altri investitori diAugusta si fecero avanti per prendere il ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] presenza della croce sulle proprie insegne diguerra. di Carlo V e comandante della flotta vincitrice dellalega cristiana nella battaglia navale di Lepanto), di in occasione del bimillenario della nascita dell’imperatore Augusto, viene esibito nelle ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di nonviolenza, con rifiuto della pena di morte, dellaguerra, delle crociate5. Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell espressa nella Confessione diAugusta del 1530, cui segue la promessa «di perseverarvi colla gratia di Dio inviolabilmente e ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] viene meno. Nonostante il vincolo di adfinitas tra i due Augusti, l’accordo con Licinio si rompe. Si ha notizia di una guerra già nell’autunno del 316. Ignote sono le cause del conflitto; e poco si sa della politica di Licinio e dei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , allorché l'imperatore, impegnato in Germania nella guerra contro i principi protestanti, gliene promise solennemente l dal 1215 al 1537, Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] a Terni, da Bagnoli a Manfredonia, Brindisi e Taranto, da Augusta-Priolo e Gela a Porto Torres (Neri Serneri 2009).
Città ed guerra mondiale i temi di fondo della letteratura territorialista italiana, l’incontro tra la politica berlingueriana dell ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] dopo le distruzioni della Seconda guerra mondiale e la cui volta affrescata è ora esposta nel Museo Episcopale di Treviri. L’arco (non reca infatti il titolo diAugusta), che ne ricorda il restauro delle terme vicine al palazzo Sessoriano distrutte ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] occasione dell'Interim diAugusta. Didi una guerra imminente e di una lega pontificio-francese, in effetti già ventilata in agosto dal cardinal nipote all'inviato francese a Roma, L. de Lanssac, con la possibile partecipazione della Repubblica di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Sicilia, Venezia 2002, pp. 90-103.
Megara hyblaea
di Laura Buccino
Città (gr. Μέγαρα ἡ Ὕβλα; lat. Megara Hyblaea) della costa sud-orientale della Sicilia, sull’attuale golfo diAugusta, colonia della Megara greca, fondata nel 728/7 a.C. secondo ...
Leggi Tutto