Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Ministero dellaGuerra, divenuto Università (Seraskelik), e sui bordi si levano le Moschee di Bayzid a S e di Solimano nello stàma il figlio di Teodosio, Onorio, ed Eucherio, figlio di Stilicone e di Serena, ai lati di un Augusto, che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di Meissen alla fine del Duecento e del duomo diAugusta nel successivo, si esaurisce con la fine della dinastia sveva. Ma proprio i decenni finali di essa, corrispondenti al regno di ai danni subìti nell'ultima guerra, ne è un esempio ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] notino nella conclusione di Pd II due r. equivoche consecutive e una derivativa: diversa lega: si lega (vv. 139 lo stato permanente diguerra, la coscienza dell'eros pericoloso a cui . 119 sarà piuttosto da leggere Augusta che non Agusta. Ma il ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dello Stato fiorentino, raccomandò la creazione di corsi in ciascuna legadidi tiro che si tenne a Zurigo nel 1504, nella lista di centododici vincitori ne compaiono sette diAugusta, due di Ulna, tre di Norimberga e uno di ministero dellaGuerra. Ma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] volta terminate le guerre cantabriche. Molto rappresentative dell'importante ruolo che il fenomeno urbano rivestì nella strutturazione territoriale della penisola sono tre delle fondazioni coloniali augustee di nuova pianta: Emerita Augusta (Mérida ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] guerradelle tariffe che ne seguì ebbe l'effetto didi nuovo al potere però sotto la supervisione di Venezia e, successivamente, essa si unì alla lega Cecchetti, Documenti per la storia dell'augusta ducale basilica di San Marco a Venezia dal nono ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in età augustea (iscrizione proconsolare con dedica Iovi Augusto); poi il colonnato fu abbattuto durante la rivolta di C. è narrato nell'art. di G. Pesce, In margine alla storia dell'ultima guerra, ecc., in Annali della Facoltà di Lettere di Cagliari ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Gerusalemme, «città madre dei cittadini della Nuova Alleanza»48, per le guerre giudaiche diviene, nel II secolo, una 119 L’intestazione dell’autobiografia diAugusto (res gestae divi Augusti) recita: «Rerum gestarum divi Augusti, quibus orbem ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] del Paese, si lega al passaggio della Seconda guerra mondiale nell’Italia meridionale dell’esercito italiano. La resa diAugusta e di Siracusa, che tanto sconcertò l’opinione pubblica, al pari delle diserzioni di massa, confermate dall’alto numero di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] raggiunse il padre a Verona, con l'intenzione di sostenerlo nella sua lotta contro le città dellaLega lombarda che continuavano a opporre resistenza. Solo in ottobre, dopo la fine dell'assedio di Brescia, Corrado rientrò in Germania.
Dalla seconda ...
Leggi Tutto