I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 331-38; P. Casari, Sui clipei del Foro diAugusto, in ArchCl, 50 (1998), pp. 391-407 lega) delle città della Cirenaica, ma anche alla sola Cirene. Il consiglio cittadino o boulè si componeva didi) strateghi in guerra". Tolemeo lasciò il governo della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a trarre parziali insegnamenti in opere di committenza collettiva come la Scuola grande di San Rocco.
La profonda crisi delleguerre cambraica e dellaLega Santa, il convinto moralismo del lungo dogado di Leonardo Loredan e comunque il mutamento ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] per l'assunzione del sesto consolato da parte di Onorio, assieme con il suo trionfo dopo la felice conclusione dellaguerra visigotica: questa volta l'impaziente attesa, da parte dell'Urbe, dell'Augusto ancora trattenuto dai "Liguri" non sarebbe ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] alla conquista della prima Coppa diLega (1946) e della prima Coppa di Scozia (1947 al posto della 'i'. Alcuni avrebbero voluto chiamarla Augusta Taurinorum, altri le maggiori formazioni brasiliane, lo stato diguerra tra il Brasile e l'Asse mette ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] inserita senza problemi, grazie al collasso dell'Impero asburgico, nel breve periodo in una lega italiana sotto l'egida di Pio IX e, in prospettiva, in un'Italia federale repubblicana. La guerra, quella guerra che in un appunto alla Verne il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dalle dinastie immediatamente precedenti: se i capitelli hathorici delle colonne di Dendera richiamano quelli già presenti dal Nuovo Regno, i sistri di una sala del t. di Opet, dell'epoca diAugusto a Karnak, sormontano come nel portico del mammisi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] guerre riportar la vittoria"(87). Di Lazansky del 20 gennaio 1817, in Augusto Sandonà, Il Regno Lombardo Veneto 1814-1859 dell'articolo pubblicato su "La Difesa", 24-25 maggio 1890, nel quale si denunciava l'esistenza di una legadi giornali e di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , donde poi balle di libri si dipartivano per Colonia, Augusta, Francoforte, Basilea. guerra, le nuove e i curiosi. I giornali militari negli anni della Santa Lega contro il Turco, in corso di stampa negli atti del convegno I Farnese: corti, guerre ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ad osservare tranquilla la guerra in corso alle frontiere belga e renana della Francia, in quanto in giugno l'imperatore Francesco II e suo fratello Ferdinando III granduca di Toscana rilanciarono il progetto dellalega italica, chiedendo anche ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ruina che faccia mai trattato né lega con eretici». V'è, in di nascita e suddito della Serenissima quel Giovan Francesco Biondi, che, «eretico marcio», era finito in Inghilterra, autore dell’Istoria (edita a Venezia nel 1637-1644) dellaguerradelle ...
Leggi Tutto