GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] violenza, sottoscrisse la legadi Cognac (v.), e iniziò la nuova guerra.
Sempre alla direzione della politica imperiale, il G cerimonie dell'incoronazione imperiale, perché ammalato di gotta. Aggravatosi, mentre era in viaggio da Bologna ad Augusta, ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] del principe per Carlo Augusto era rappresentato da Federico il Grande; dopo la morte di Federico fu il più attivo sostenitore dellalega principesca, costituita da Federico il Grande in opposizione all'Austria. Nelle guerre contro la rivoluzione si ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] ai successi delle armi imperiali; nel 1627 le restituzioni fatte ai vescovi diAugusta e di Costanza della Casa d'Austria e dellalega cattolica d'annientare la religione riformata e sovvertire la libertà germanica. Per placare l'elettore di ...
Leggi Tutto
FLEURUS (A. T., 44)
Pompilio Schiarini
Località del Hainaut (Belgio), circondario di Charleroi; nei dintorni vi sono cave di materiale da costruzione e miniere di carbone. Contava 6500 ab. nel 1920.
Le [...] 1690 dai Francesi - circa 40 mila uomini - contro 35 mila alleati dellalega detta diAugusta (v. alleanza, guerradella Grande); i Francesi erano capitanati dal maresciallo di Luxembourg, che campeggiava tra la Mosa e la Schelda, appoggiato da altri ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] perché aderisse al «santissimo desiderio» di Pio V a che, con egli in testa, «li principi christiani si sveglino et si riscotino contra» il turco. Si avviò, anche con Castagna, la paziente tessitura del «negocio dellalega», ancorché, a ogni suo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di tutti i Greci della madrepatria e, dando preminenza a Nicopolis, rivela l'intenzione diAugustodi trasformare la lega in uno strumento di glorificazione del proprio operato e di par Trajan. A propos de la guerre parthique de Trajan, ibid., XXVI, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dellaLega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi decisamente nella fase di conquista della penisola, si ha un nuovo impulso all'abbellimento della nella guerradiAugusto ai Flavi.
Colombarî di Vigna Codini. Sono tre colombarî di liberti della ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Gasparo, di famiglia cittadinesca, possiede all'inizio del secolo una Istoria dellaguerradidella città, si lega ad altri studiosi di astronomia, come il pievano di per la prima volta nel 1532 ad Augusta; esso circolava a Venezia, in quanto era ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . C. Formazione e carattere dell'arte r. - III. Dalla guerra sociale alla battaglia di Azio (91-31 a. C.). - IV. Da Augusto agli imperatori Flavii (27 a. C.-96 d. C.). - V. L'età di Traiano (98-117 d. C.). - VI. L'età di Adriano, dei Primi Antonini e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gloriosa la cura dell'augusta patria nel di perdita, ma anche di conferma di conquiste, ma anche di recupero, è pure raccontabile, senza disdoro per la Serenissima, la guerra. Sarà Girolamo Ferrari a fornire Delle notizie storiche dellalega ...
Leggi Tutto