Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] la magistrale ritirata sulla piazza di Maastricht (1676); la campagna di Fiandra suggellò la sua fama di capo militare (1677). Nominato da Luigi XIV (1689) comandante in capo dellaguerra contro la lega d’Augusta, vinse a Fleurus, Leuze, Steinkerque ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1619 - m. Parigi 1684). Paggio del card. Richelieu, abiurò (1635) il protestantesimo; partecipò alle campagne finali dellaguerra dei Trent'anni; ebbe il comando dell'armata ausiliaria [...] col principe di Condé alla conquista della Franca Contea (1674) e alla battaglia di Senef fu creato maresciallo (1675); nel primo biennio (1676-78) dellaguerra successiva alla Lega d'Augusta, comandò l'armata di Catalogna. Lasciò interessanti ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerredi
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] personale.
Ma nonostante tutte le infiltrazioni di dubbia lega, il movimento è vitale e finisce col trionfare. L'epilogo delleguerredi religione, la conversione cioè di Enrico IV e poi l'editto di Nantes, rappresentano infatti la vittoria dei ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Storia dellaLega lombarda (1848) gl'Italiani dei Comuuni agli Italiani di Pio IX.
È merito della scuola della tradizione letteraria. Dell'età imperiale si è occupato nel Römisches Staatsrecht (1871-1888), in cui ha chiarito che il regime diAugusto ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] in Italia, con disordini, rivolte e guerre civili. E ciò, più facilmente diAugusta (1555) segnò la scomparsa dell' di Presburgo (1805), la Baviera, il Württemberg, il Baden e vari altri stati minori si staccarono dall'Impero e costituirono una lega ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] essa si fondeva con la nuova Lega Lombarda. Cavalieri veronesi partecipavano alla spedizione dellaLega del 1175 per togliere l'assedio di Alessandria, e nel 1176 alla battaglia di Legnano. Nella pace di Costanza l'imperatore espressamente restituiva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] di sposarla. Ma prevalse in lui il pensiero delle difficoltà che ne potevano sorgere per un'eventuale successione e nel 1829 sposò la principessa Augustadiguerra il comando nominale delle truppe, e ricevette personalmente dopo Sedan la spada dell' ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] però accettò l'"interim" d'Augusta (1548).
Ottone Enrico (1556-1559), figlio di Ludovico V, che già, come signore della Junge Pfalz, aveva favorito la nuova confessione, poi l'abbracciò apertamente, prese parte alla legadi Smalcalda, e introdusse la ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] tenuto alla dieta diAugusta Ad principes Germaniae (1518), in cui la causa dell'indebolimento della Germania veniva attribuita 1520 H. dichiara pubblicamente guerra ai "romanisti": guerra s'intende a base di libelli, di esortazioni al popolo tedesco ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una legadi stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] ), la Germania (Augusta, Norimberga).
Una produzione veramente artistica di peltri comincia solo di quelli del Briot (1611), di piatti con San Giorgio (1615) e Le Quattro Stagioni (1621); un suo boccale con le allegorie dellaGuerra, della Pace e dell ...
Leggi Tutto