LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Furono placate le insistenze dellaLega cattolica - Salisburgo non ne aveva sottoscritto il patto (Monaco di Baviera, 10 luglio verso i riformati. L'aperto intervento in guerradella Francia di Mazzarino e di Luigi XIV accanto alla Svezia, nonché la ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] dell'esercito imperiale contro i protestanti dellaLegadi Smalcalda, ebbe modo didi precedenza con i rappresentanti di altri principi tedeschi, in occasione della Dieta diAugusta Filiberto sui fronti delle ultime fasi dellaguerra franco-ispanica e ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] dellaguerra del Palatinato (1688-1697), nel corso della quale la Francia, da sola, avrebbe tenuto testa alle potenze coalizzate dellalega d'Augusta ; 3472, n. 160; 3474, n. 75; Archivio di Stato di Milano, Trattati, cartt. 50-54, 70-71; Potenze ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] , non ottenne mai Castro e Ronciglione. Così Francesco, essendo prossime le trattative di Ryswick che avrebbero sancito la fine dellaguerra seguita alla legadiAugusta, volle che un suo rappresentante partecipasse al congresso per sostenervi le sue ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerradi Candia) il titolo di procuratore di S. Marco de supra, la qual LegadiAugusta.
Cosi, al riparo della facciata di una giovanile ansia di svago, in una città che la gioia di vivere ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo dellaLegadi Cambrai e dellaLega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] della religione per l'occasione dellaguerradellaLega santa contro i Turchi: fu così a Cefalonia, ove prestò servizio di e di altri ancora. Anche Il Moro trasportato nell'inclita città di Venetia fu tradotto in lingua tedesca ed apparve in Augusta ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] von Hohenlohe. Il 30 maggio 1348 M. fu nominato vescovo diAugusta.
M. riuscì a consolidare il suo nuovo ruolo vincendo l’opposizione della nobiltà e della borghesia diAugusta nonché del vescovo in carica, Heinrich von Schönegg, deposto dal ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] conti di Scheyern che nel 1115 assunsero il nome del castello di Wittelsbach (presso Aichach, 20 km a NE diAugusta). capo dellaLega cattolica durante la guerra dei Trent’anni e ottenne dall’imperatore, nel 1623, dopo la disfatta di Federico ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Spira (1529) e a quella diAugusta (1530), seguirono la legadi Smalcalda (1530) e poi la lotta aperta dell’imperatore fino alla pace diAugusta (1555) con il riconoscimento del luteranesimo e della libertà di seguire la religione sia cattolica sia ...
Leggi Tutto