Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] delle città castigliane è in rivolta. E quando viene incoronato imperatore – il 28 giugno 1519 a Francoforte e poi ad Aquisgrana il 23 ottobre 1520 – sa di doverlo ai Welser diAugusta, ai Gualterotti di Lepanto, rifiuta di entrare nella Lega Santa e ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] guerra d'Africa fu anzi il bersaglio particolare del C. il quale, a causa di queste sue opinioni, sostenne anche un duello con il direttore dellaLega si occupò dell' . 1932. Dal suo primo matrimonio con Augusta Novara aveva avuto due figli, Alberto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] è confermata come sede del tribunale di appello e luogo di incontro delle assemblee generali triennali dellalega. Inizialmente l’Hansa punta a consolidare i diritti di ancoraggio, di deposito, di residenza e di immunità necessari ai membri per ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] cruciali per intendere la storia successiva dell'Europa moderna (il V e ultimo volume arriva agli avvenimenti del 1552).
Non mancano d'importanza alcuni minori contributi sulla lega smalcaldica, l'interim diAugusta, Giulio da Milano, Michele Serveto ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] il libero esercizio della loro confessione. Solo dopo la riconciliazione col pontefice C. tentò di ritogliere quanto aveva elargito, ma di fronte alle proteste dei luterani, unitisi nella Legadi Smalcalda, e al pericolo di una guerra in Germania ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (v. lega, XX, p. 738), formata tra Russia, Svezia e Danimarca, l'Inghilterra seppe procurarsi le prove dell'esistenza di trattative per un trattato commerciale tra Amsterdam e i ribelli Americani e nel 1780 dichiarò con tale pretesto la guerra alla ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di imporre alla Germania la tregua religiosa - il cosiddetto Interim diAugusta del 1548 - e di affrontare la questione della ; si era scelto quale comandante delle truppe dellalega un celebre uomo diguerra, il conte Peter Ernst von Mansfeld ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] territoriali già fatte. Lo stesso imperatore Leopoldo I aveva deliberato di scendere in guerra contro di lui, stringendo nuovamente gli avversari della Francia in una lega, che sarà detta diAugusta - si era nel luglio del 1686. Ne facevano parte ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] datazione in età romana. D'altra parte, però, l'uso di un b. al solo stagno non è esclusivo dell'età greca, infatti l'Augustodi Atene p.es., ha una legadi tipo classico.
Sui bronzi di Riace sono state eseguite numerose analisi in tutti i settori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] lo scontro tra le case di York e di Lancaster, noto come guerradelle Due Rose, funestò per trent di vent'anni, tra la formazione dellaLega protestante di Smalcalda (1530), sotto la guida del langravio Filippo d'Assia, e la pace diAugusta ...
Leggi Tutto