CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] il suo ufficio, nella marca d'Ancona la situazione era del tutto diversa. Ivi una vecchia famiglia locale, che durante lo scisma si era schierata dalla parte dell'imperatore e lo sostenne nelle guerre conto la lega lombarda, condivideva il potere con ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] d'oro, somma cospicua del tesoro della Chiesa, da destinarsi alle paghe dei soldati ed alle più urgenti spese di guerra la testimonianza dei procuratori veronesi, presenziò alla firma dellalega tra Verona e Mantova, nelle vesti di rappresentante ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] spese di guerra, il d'Aragona" (Guicciardini, II, p. 1078). Le difficoltà in cui si dibatteva Firenze, assediata dalle truppe dellaLega 2024, cc. 254-257; F. Nerli, Commentari de' fatti civili…, Augusta 1728, pp. 108 s., 156, 163, 168 s., 171-174, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] grande alleanza antiveneziana dellaLega di Cambrai, Germania, alla Dieta di Augusta, allo scopo di patrocinare di ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re incaricata di progettare la ripresa dellaguerra contro i Turchi.
Nel 1521 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] magistrati contro la guerra, carica ricoperta anche G. in favore dellalega antipontificia fu notevole: computari" e con riferimento a D. 25, 3, 1, ma C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 348; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] d'Este, con le città dipendenti e il fratello Francesco. Il B., che sembra fosse l'anima dellalega Tortonesi "intrinseci" nella guerra contro i loro fuorusciti, , pp. 56 s., 61; A. Mussato, Historia Augusta, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] placate le insistenze dellaLega cattolica - Salisburgo con Impero, Baviera, Augusta e Ratisbona, rinnovato L'aperto intervento in guerradella Francia di Mazzarino e Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] dellaLega di Smalcalda, ebbe modo di assistere alle prodezze militari del giovane Emanuele Filiberto, da poco insignito dell'Ordine del Toson d'oro e nominato comandante delladella Dieta di Augusta fronti delle ultime fasi dellaguerra franco ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] diplomatiche: nel 1541 era ad Augusta presso Carlo V; nel con i Signori dellaLega conferma e rinnovo dell'antica amicizia...". Costretto delleguerre di Fiandra, a cura di E. Brunelli, Torino 1928, pp. 13, 15 s., 141, 167 (dove tuttavia a volte il D ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ducato di Parma ed il granducato di Toscana. Già nel 1681 il D. era stato incaricato da Ranuccio II di intervenire nella contesa per il Ryswick che avrebbero sancito la fine dellaguerra seguita alla lega di Augusta, volle che un suo rappresentante ...
Leggi Tutto