DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] diplomatiche: nel 1541 era ad Augusta presso Carlo V; nel con i Signori dellaLega conferma e rinnovo dell'antica amicizia...". Costretto delleguerre di Fiandra, a cura di E. Brunelli, Torino 1928, pp. 13, 15 s., 141, 167 (dove tuttavia a volte il D ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ducato di Parma ed il granducato di Toscana. Già nel 1681 il D. era stato incaricato da Ranuccio II di intervenire nella contesa per il Ryswick che avrebbero sancito la fine dellaguerra seguita alla lega di Augusta, volle che un suo rappresentante ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] guerra ungherese un nuovo stemma con l'aquila reale. Notizie più precise sono attestate a partire dall'anno 1493: il 16 marzo Ferrante d Massimiliano in Augusta, alla presenza degli ambasciatori veneziani, a porsi alla testa dellalega contro Cesare ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] sarebbe sfociato nell'adesione del Piemonte alla Lega di Augusta.
Cosi, al riparo della facciata di una giovanile ansia di svago, francese, Filippo di Borbone duca d'Angiò, erede designato, fu subito guerra, ed al conflitto parteciparono ben presto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] guerra tra Francia e Spagna che tanto si paventava a Roma.
Gli eventi traumatici delladella Francia, fosse anche a scapito dellaLegaAugusta, S. Maria in Aquiro e S. Gregorio in Celio), due ospedali (S. Giacomo degli Incurabili e S. Rocco delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] della storia tedesca, il C. visse la sua prima esperienza diplomatica seguendo il re dei Romani alla corte e al campo imperiale, prima appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella guerra contro la lega di Smaicalda, e infine alla Dieta di Augustad' ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 1484), si trasferì in Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il patrimonio e le terre guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo dellaLega di Cambrai e dellaLega ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] per un anno vicario generale d’Italia con residenza a Pisa suo ritorno. In occasione dellaguerra (1372-73) tra di nuovo nella Lega del patriarcato anche Trieste che era successiva a un decreto dell’imperatore Augusto, mostrando in tal modo come il ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] loro guerra contro Modena - alcuna azione militare. Buona parte dell'anno trovò a capo dell'altra grande città dellaLega lombarda, Bologna Odorici, Bresciani reggitori d'altre italiche città, in Monum. hist. patriae, XVI, 2, Augusta Taurinoruni 1876, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] guerradella depositeria metalli preziosi, da cui aveva fatto coniare un'ingente quantità di monete di, bassa lega anno 1512 al 1532, Augusta 1728, p. 152; IX (1846), pp. 93-96;F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511al 1527, a cura di A. von ...
Leggi Tutto