(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico guerredella Controriforma la B. fu un baluardo della religione cattolica: Massimiliano I (1623-51) fu a capo dellaLega alla proclamazione ad Augustadella Repubblica ‘dei ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] guerred’Italia’ tra Francia e impero.
16° sec. L’E. è scossa da guerre di religione, cui si interseca la questione dell’autonomia dall’impero, per oltre un secolo. Crescita demografica e aumento dei prezzi.
1509: la Lega : Pace di Augusta tra Carlo V ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Augusta Taurinorum fu città romana dellaguerra contro la Francia per riunire allo Stato piemontese il marchesato di Monferrato; dopo il 1635, in seguito alla Lega di Rivoli, il duca Vittorio Amedeo I partì da T. per la conquista della (R. d’Aronco).
L ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] .
Lega di A. Coalizione fra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e Stati tedeschi minori, stretta il 10 luglio 1686 contro la Francia di Luigi XIV; la guerra che ne seguì fu detta, in seguito all’adesione di Inghilterra e di altri Stati, guerradella ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del palazzo del genio, per opera specialmente di Augusto Anfossi e per il coraggio del popolano Pasquale Sottocorni lega; ma nel 1496 vi entrava il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti delle grandi guerre ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] % della Sicilia). Un oleodotto trasporta il greggio da Ragusa al porto di Augusta. dellalega atlantica la firma dell'Italia: primo passo per il superamento dei problemi lasciati aperti dalla guerra di curriculum se non sempre d'età), che, formatisi o ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] guerra mondiale in conseguenza del declino politico ed economico della città. Tuttavia, anche in questi avanzi d Schöne, F. Krastel, Augusta Baudius, Charlotte Wolters, della barriera, creando una lega difensiva austro-italica, ma l'opposizione della ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Subì relativamente pochi danni durante la guerra dei Trent'anni. La conquista dellaLega Sveva e che manifesterà la sua forza al momento della riforma luterana. Non avendo Federico mantenuto la promessa d'un Reichskammergericht (tribunale dell ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] . africa: Guerra, in questa dellaLega Araba; e benché tale domanda non abbia sinora avuto seguito, la Lega stessa si è solennemente pronunciata per il ritorno della storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'Auguste ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] capo la Via Claudia Augusta, la strada del Brennero nel 924. Quando cadde il regno d'Italia, la Marca di Verona fu Lega Lombarda. Cavalieri veronesi partecipavano alla spedizione dellaLega e dando così occasione a una guerra di 17 anni che finirà con ...
Leggi Tutto