Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] d'un rinnovamento etico-religioso della e Strasburgo), si venne alla guerra, iniziata da Zurigo, e terminata alleanza di città in una lega europea antiasburgica; ma il fallimento mentre la Fidei ratio inviata ad Augusta (1530) non vi veniva neppure ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Carlo V contro la Lega di Smalcalda.
Il della Germania (poi non portata a compimento) presso la Dieta di Augusta.
Restavano assai flebili le speranze di pace: nel 1554, infatti, la guerra Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] scenari aperti dall'inizio dellaguerra di Carlo V contro la Lega di Smalcalda.
Il ostacoli che impedivano la residenza e la cura d'anime e due elenchi ne erano stati trasmessi riguardo alla pubblicazione dell'Interim di Augusta (del maggio 1548 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] della Riforma, ma tutte si sono concluse con un fallimento. In Germania la pace religiosa di Augusta iniziativa politica della nuova lega e di servirsi delle forze guerra di religione. Per salvaguardare l'unità della famiglia reale, affidò al duca d ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] simbolo eloquente la costruzione dell'Augusta, iniziata nel 1322 d'altra parte il C. volse le sue ambizioni contro la città di Pisa, approfittando dellaguerralega guelfa. Il maggior successo del C. in questo periodo fu comunque il conseguimento della ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ), il D. tracciava un quadro acuto ed informato dello stato della corte e dellaguerra: il re progetto di lega con la Francia e con Venezia, su cui già il D. aveva trattato Parma, il D. riferiva a Giulio III da Augusta la risposta dell'imperatore, in ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] guerrad'Africa fu anzi il bersaglio particolare del C. il quale, a causa di queste sue opinioni, sostenne anche un duello con il direttore della matrimonio con Augusta Novara aveva avuto , pp. 209-218; G. Lega, Cinquant'anni di giornalismo, Roma 1930 ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata a favore di C di una lega tra gli Stati della penisola, lega alla quale aderirono Stati italiani: Tunisi fu presa d’assalto e il Tirreno e il con la Pace di Augusta (1555) egli riconobbe ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] VII, perché riteneva che la lega antispagnola in Italia ne avrebbe effetti era stato il vero sconfitto dellaguerrad'Italia; e a queste condizioni, inviato da Clemente VII presso l'imperatore ad Augusta e in questa occasione gli fu concesso da ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] della sua infanzia e della sua adolescenza, trascorse sullo sfondo delleguerred . Contemporaneamente si stabiliva una lega di assistenza militare tra la 1215 al 1537, Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, ...
Leggi Tutto