Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] stato considerato come il periodo d'oro dei poveri, è da eventi ed i risultati dellaguerra dei Trent'anni. Peraltro il mantenimento della pace religiosa di Augusta, non 'importo complessivo delle somme pagate all'imperatore e alla Lega in quel momento ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] delle Marche, il conte Guido da Montefeltro, che già nell'agosto 1267 intavolò trattative con Corradino ad Augusta Enrico. La nuova lega ghibellina dichiarò Carlo d'Angiò nemico comune e comandante delle truppe del vescovato di Jaen nella guerra contro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] dellaguerra. Anche in siffatto frangente - che per lui si sdrammatizza dato che può risiedere, sia pure in forma vigilata, presso Costantinopoli -, il C. conserva lucidità di giudizio e capacità di fermo orientamento. Sconsiglia, pertanto, l'invio d ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] gli accordi della Dieta imperiale di Augusta.
Più diretto al Duca d'Urbino circa il modo di conservare la lega fatta tra N. Giulio III ela guerra di Parma e della Mirandola secondo il cart. d'I. C. con Ferrante Gonzaga, in Atti e mem. della R. Dep ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] progettata guerra contro i principi protestanti tedeschi riunitisi nella Lega di nuovo ad Augusta per riferire a Carlo V e agli Stati generali dell'Impero. Il M. morì il 5 luglio 1578 a villa d'Este a Tivoli per un colpo apoplettico. Dopo una ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] a mettere sul piede di guerra i propri reparti militari, i rappresentanti della universitas extrinsecorum, la lega degli sbanditi d'Isola e in S. Giuliano a Gozzano.
Fonti eBibl.: Albertini Mussati De gestis Heinrici VII Caesaris historia augusta ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] della Cristianità era rivolta alla realizzazione di una legaAugusta, dove era convocata la Dieta imperiale, fornendo ulteriore prova delle , c. 135r; Mss. P.D., C 2064/IV, cc. 1 dalla caduta di Costantinopoli alla guerra di Candia, Venezia 1994, p ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Lega contro i Turchi; e, dal 1573 fino alla morte, fece parte di quella dell a legato pontificio alla Dieta di Augusta, la prima indetta da Rodolfo II della fedeltà. La "guerradelle noci" nel principato vescovile di Trento (1579-1580), in Forme della ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] un consiglio di Paolo di Castro; d) Baldo degli Ubaldi, Consiliorum sive responsorum 306 v; b) Perugia,, Bibl. Com. Augusta, ms. 301, C. LXXXVIIIv (è una guerralega, nella primavera successiva il B. andò - secondo il Pelliffi - a Città della ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] 1684 a Vienna fu stipulata la Lega santa tra l'Impero, la da Pio X; a causa dellaguerra, però, le udienze a Vienna a Salisburgo, Augusta e Costanza.
; V. Criscuolo, rec. a M. Héyret, P. M. d'A., in Collectanea Franciscana, LXX (2000), pp. 620-626; ...
Leggi Tutto