Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ) sussisteva sempre: nel 161 d.C. invasero di nuovo la (con la creazione dellaAugusta Euphratensis nei distretti di nord-est della Coelesyria) da Costanzo Lega Araba, da cui era stato espulso nel novembre 2011 a seguito dell'esplosione dellaguerra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che si insinua nel Corno d'Oro (Χρυσόκερας o Κέρας) oggi il Ministero dellaGuerra, divenuto Università (Seraskelik Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo Augusti e Onorio come nel lato S-O, e a N-E l'Augusto con ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] della casa, e nella grande sala (μέγαρον) del palazzo miceneo è il focolare che deve essere considerato come a., per lo stretto rapporto che legad' alla seconda guerra mondiale,, erano della Fortuna Augusta a Pompei); talvolta invece, è ai piedi della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] le guerre dette della tradizione greca, istituirà addirittura una nuova lega, il Panellenico.
La fioritura della Grecia romana dura fino alla seconda metà del III sec. d artistica:
P. Graindor, Athènes sous Auguste, Le Caire 1927.
Id., Athènes ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] corintia en la guerra del Peloponeso, in D.G. Romano, A Tale of Two Cities. Roman Colonies at Corinth. Colonia Laus Iulia Corinthiensis, Colonia Iulia Flavia AugustaD. E. Coulson
Località (gr. ῎Ισϑμια) posta a sud dell’Istmo di Corinto che lega ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] bacino, circolare, per le navi da guerra: in un isolotto nel mezzo era Augusto. Alcuni rilievi con grandi figure di Vittorie con trofei d'armi o con cornucopie, della seconda metà del II sec. d. C., derivano da un monumento commemorativo, pare, delle ...
Leggi Tutto