COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] In Polonia la causa dellalega gli apparì subito compromessa dalla malattia di Sigismondo Augusto; il suo obiettivo della Cristianità, sosteneva il carattere complementare dellaguerra marittima e terrestre e riservava al ramo imperiale della casa d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] va ad Augusta, da di C. Ricci - A. Bacchi DellaLega, Bologna 1883, ad ind.; L. Travi, Bologna 1987-93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad 48, 63, 90, 145 s., 184-186; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dellaLega. Della fine di questo stesso anno è un Iudicio del anno MDX allo ill. duca ddella Biblioteca Riccardiana di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, annuncia cataclismi e terremoti (ma anche guerre ed eresie) già per il settembre ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] dell’8 aprile 1540 osservava che «la religione non par da principio si convenga essere trattata per via di guerra in occasione della dieta di Augusta, auspicando portarono alla Lega antiturca poi . M. e il suo processo d’eresia, II ed., Brescia 2005; ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] 1655, Montecuccoli si unì ad Augusta al convoglio che accompagnava la regina dellaguerra contro il Turco; Dellaguerra col Turco in Ungheria (Aforismi); Dell’arte militare; Delle battaglie (II), a cura di R. Luraghi, Ibid.; III, Opere minori d ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 'aiuto. Il 10 genn. 1496 il nunzio pronunciava infatti ad Augusta, davanti al re dei Romani, una orazione che fu pubblicata deciso d'intervenire contro il re di Francia e aveva chiesto ai membri dellalega di contribuire finanziariamente alla guerra, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] parte costruito sui resti dell'Augusta castrucciana: una notevole parte II d'Angiò e la città di Siena. Le operazioni dellalega, alla XXI, ibid. 1892-93, ad ind.; La guerra de' Fiorentini, et assedio della città di Lucca e sua liberazione…, a cura ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Augusta, recentemente creato dall'imperatore suo luogotenente e capitano generale in Italia, col compito di porsi alla testa dellaLega (luglio) -, genti d'armi dell , i lutti di tre anni di guerra non erano proporzionali ai vantaggi ottenuti, l ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] la Storia dellaLega lombarda; il trentino T. Gar, bibliotecario dell'Università di Augusto di Cossilla aveva curato, con il titolo Ricordi storici e pittorici d Spagna e all'imperatore, episodio dellaguerra dei Trent'anni fondato sul contrasto ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] dello scisma, la Marca d'Ancona - percorsa e devastata dalle compagnie di ventura al soldo della Sede apostolica o degli avversari della Chiesa, taglieggiata dai capitani e dalle bande rimaste senza condotta, spremuta dalle contribuzioni di guerra ...
Leggi Tutto