ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] dellaguerra sociale del 222-220 a.C., con le devastazioni da parte degli Etoli e le successive vicende dellaLega Iulia Augusta Dumeorum): ; Hirschfeld, in RE, I, 1894, c. 969, s.v.; D.M. Robinson, New Greek Bronze Vases. A Commentary on Pindar, in ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Bacchi DellaLega, considera reliquia augustad'un tempo della (( liricità»: testi, intanto, sinceri, non mendaci; testi di pace (e quale pace!), non di guerra; testi non vivaci, non loquaci, vivi vivissimi, e silenziosi e fermi: testi elusivi, ma d ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] d’animali. Degli ultimi tempi di B. I sono accette a margini rialzati e il ricco insieme di spade, daghe e pugnali in lega di asce-martelli da guerra e pugnali di d’Augusta, Cozzo Pantano, ecc.), nelle quali il rito funerario prevalente è quello dell ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] del viceré Rodrigo Ponce de León nel palazzo reale, distrutti il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin (ibid., p. 442).
Da un atto notarile del 22 giugno 1646 risulta che ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] della discendenza di Carlo V.
Il suo figlio illegittimo, don Juan d’Austria, comandante della flotta dellaLega politico superiore perfino a quella di Augusto. Con Luigi XIV, dunque, il limitarsi a «sanctifier» le guerre indette dal «moderne Constantin ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] guerra annibalica e degli imperatori durante i due primi secoli dell'Impero; quando, al tempo di Caracalla, per la scadente legadell'argento l'operazione non fu più redditizia, venne limitata solo a quelle dAugusta e facenti parte, appunto, della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] guerra, una indennità all'arciduca Ferdinando d'Austria e la stipulazione di una nuova lega offensiva e difensiva - consentivano ora un felice esito della dal suo atteggiamento alla Dieta di Augusta - almeno una sostanziale indifferenza verso ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] avverso in guerra. L'imperatore della corporazione dei coloniesi a Londra è un antecedente dell'ufficio dellaLega anseatica), attraverso la via commerciale più importante dell influenza di Filippo II Augusto di Francia, i di Guglielmo d'Olanda ‒ ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] guerra che opponeva Galeazzo e Bernabò Visconti alla Lega italica, G. fu posto a capo dell La spedizione tedesca mosse da Augusta il 25 sett. 1401 diplomatiche tra i signori di Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di Pietro il Cerimonioso. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] quali è quello dell'Hansa (detto Lega Anseatica), che riunì d'Egitto. Per quanto riguarda le imbarcazioni, i Veneziani svilupparono la marina da guerra, con la diffusione della galera e della Hostilia (lungo la fossa Augusta e il Padum). Lungo ...
Leggi Tutto