Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] II AugustoLega lombarda che continuavano a opporre resistenza. Solo in ottobre, dopo la fine dell'assedio di Brescia, Corrado rientrò in Germania.
Dalla seconda scomunica di Federico, fulminata il 20 marzo 1239, in un primo tempo il duca Federico d ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] presenza della croce sulle proprie insegne di guerra. Un d’Austria (1547-1578: figlio illegittimo di Carlo V e comandante della flotta vincitrice dellalega in occasione del bimillenario della nascita dell’imperatore Augusto, viene esibito nelle ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] un elemento che contribuisce a una datazione in età romana. D'altra parte, però, l'uso di un b. al solo stagno non è esclusivo dell'età greca, infatti l'Augusto di Atene p.es., ha una lega di tipo classico.
Sui bronzi di Riace sono state eseguite ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , con la pace di Augusta del 1555, riconobbe l’ una Lega contadina, divenendo al tempo stesso pastore delladella salvezza, come già s’è detto, al quale il regime fascista dichiarò guerra, dopo averla dichiarata all’Inghilterra, sciogliendolo d ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] tra le case di York e di Lancaster, noto come guerradelle Due Rose, funestò per trent'anni la vita del tra la formazione dellaLega protestante di Smalcalda (1530), sotto la guida del langravio Filippo d'Assia, e la pace di Augusta, che sancì la ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Nonostante il vincolo di adfinitas tra i due Augusti, l’accordo con Licinio si rompe. Si ha notizia di una guerra già nell’autunno del 316. Ignote sono le cause del conflitto; e poco si sa della politica di Licinio e dei suoi rapporti con Costantino ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] pace di Augusta (stipulata della pace con il duca d'Alba, stipulata a Cave il 14 settembre del 1557 con un duplice trattato: uno, pubblico, che sanciva lo scioglimento dellalega antispagnola e la revoca delle , Roma 1557.
Dellaguerra di campagna di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] della costa sud-orientale della Sicilia, sull’attuale golfo di Augusta, colonia della a.C., mentre la guerra era in pieno corso, gli . assunse il comando dellaLega italiota, con sede a , che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] nel golfo di Augusta. I coloni aveva assunto il comando dellaLega italiota, la cui guerra punica, con conseguenze disastrose: Siracusa venne assediata e distrutta nel 212 a.C., segnando la fine della libertà dei Greci d’Occidente. Nel corso dell ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] 50 d.C guerra. Qui si collocano la visio crucis, la conseguente conversione delllega è ancora lungi dall’essere acclarato con certezza69. Questo passaggio della cronaca potrebbe certo riflettere il caotico sovrapporsi delle on Helena Augusta, Jerusalem ...
Leggi Tutto