CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] governo di Milano e durante l'ultima guerra contro i Francesi ed i Farnese. dell'eccessivo zelo dell'Inquisizione a Mantova; così, qualche anno dopo, quando, in preparazione dellalega arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale dello stocco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] marzo e aprile del 1509, dopo la stipulazione dellalega di Cambrai, stazionò in Puglia per assicurare i domini veneti dalla minaccia delle truppe spagnole, ma poi gli sviluppi dellaguerra lo costrinsero a risalire nuovamente il golfo: nel giugno ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] lega di principi italiani contro Giuseppe I. Dopo la conclusione dell'accordo fra il papa e l'imperatore nel gennaio del 1709, il C. venne costretto a difendere a Versailles la critica posizione pontificia: con il riconoscimento di Carlo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] lega di Cambrai. Il 22 dic. 1508 il C. scrisse ai Pregadi (Sanuto, VII, col. 695), avvertendo della pace conclusa fra Massimiliano d'Asburgo al corpo dell'opera, sono il lungo episodio dellaguerra di Ferrara nel 1305 e della congiura di Baiamonte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] a una nuova lega antiscaligera con i d'Asburgo, approfittò del viaggio compiuto da Cangrande a Bolzano probabilmente per incontrare Ludovico V marchese di Brandeburgo, per dichiararne la morte e insignorirsi della esiti dellaguerra contro Galeazzo ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] parte del patriziato in occasione dellaguerra di Candia. Il ramo del della Repubblica, i suoi contrasti con il papa e con Massimiliano d'Asburgo e che si concluderà con la rottura dell stringesse "in Dei nomine" una lega tra Venezia, Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] vista del vagheggiato progetto di lega italiana presieduta dal papa. il suo passato alle dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata solo dopo Villafranca d'oeil sur l'histoire de la Turquie, 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerradella ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] d'Aragona, nel corso dellaguerra di Ferrara; passò l'inverno nei porti dell'Egeo, tra Modone e Tine, a causa delladelle navi. Qui arrivò pure Massimiliano I d'Asburgo in compagnia dell e Imperiali. Treviso al tempo dellalega di Cambray, Roma 1977, p ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] dellaLega ghibellina "in castro Fighine" (Davidsohn, II, p. 562 n. 2). Ma in questa fase, d abbracciato la causa guelfa. Proprio Guido Guerra si segnalò in un primo scontro aperto tentativo di spedizione di Rodolfo d'Asburgo. Ma anche gli scontri ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] (o Dieci dellaguerra), creati nel 1453 per condurre la guerra contro gli Aragonesi lega con lo stesso re di Sicilia ed il papa.
Nel 1452 aveva fatto parte di un comitato incaricato di ricevere con tutti gli onori l'irnperatore Federico III d'Asburgo ...
Leggi Tutto