MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] ai frequenti passaggi delle truppe di Massimiliano I d'Asburgo, che richiedeva alloggio le sorti della Serenissima, duramente impegnata contro la Lega di Cambrai. adibiti alla riscossione del denaro per la guerra a una quanto più veloce esazione dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] la Lega guelfa, nella quale Bologna, governata dai guelfi neri, ebbe larga parte, a offrire al G. l'opportunità di riaffermare le sue qualità di uomo d'azione. Bologna, che era stata riconosciuta nel 1278 dall'imperatore Rodolfo I d'Asburgo soggetta ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] isolati e stretti in una morsa dalle truppe dellalega sacra che erano dilagate nei vicini territori di Modena nella IV guerra fra la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Ranieri d'Asburgo, il 27 sett. 1831, relatore della Congregazione storia d'Italia"; per lo stesso motivo si oppose all'idea di una lega 1948, pp. 161-165; F. Curato. L'insurrezione e la guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] d'Este, sorella della regina Beatrice) e Milano. Nel 1482 si fece portavoce delle vive istanze di Ferdinando d'Aragona per ottenere dal Corvino aiuti militari a favore dellalega per imparentarsi con la casa d'Asburgo. Su suggerimento del F., il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] d'Asburgo, restò a Parigi sino al 28 giugno (il 30 apprese dell .; D. Levi Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, G. Candiani, I vascelli della Serenissima. Guerra, politica e costruzioni navali ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] degli Aragona e della Repubblica di Venezia.
Nel 1483, durante la guerra tra Venezia e delle alleanze mutò, con il passaggio dei milanesi dalla parte dellaLega Federico nelle trattative con Massimiliano d’Asburgo per la convocazione del Concilio ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] coinvolgimento veneziano nella guerra austro-turca. Dovette convincere Luigi XIV della funzione difensiva dellaLega santa, alla quale filza 165, c. 5r). Tenne le fila dell’alleanza con l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo. Il 24 luglio 1691, il Senato, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] a promettere al re la stipulazione d'una lega e l'aiuto della flotta, purché rompesse guerra con la Francia, ottenne da Enrico d'Aragona e a Massimiliano d'Asburgo fece pure pervenire esortazioni alla pace, insistendo sul fatto che una disfatta della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] cui la cognata, Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Massimiliano I e di capitano delle truppe pontificie, Giuliano era stato coinvolto nella lega antifrancese il re Francesco I stava riprendendo la guerra in Italia. Fu sepolta nella cappella ...
Leggi Tutto