REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] si accordò con Ercole I d’Este e Sanseverino fu eletto capitano generale dellaLega italiana. Al condottiero, tuttavia, Refrigeri rimase sempre legato. Passato al servizio di papa Innocenzo VIII nella sfortunata guerra contro gli aragonesi, Roberto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] d'una delle fasi più dranunatiche e decisive della storia tedesca, il C. visse la sua prima esperienza diplomatica seguendo il re dei Romani alla corte e al campo imperiale, prima appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella guerra contro la lega ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo dellaLega di Cambrai e dellaLega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Vasto, Alfonso d'Avalos. trasse cospicui vantaggi dalla guerra: tra il 1538 dellaLega venetoimperiale di quell'anno contro i Turchi, lo dichiarò innocente. Si giovò nello stesso periodo anche della relativa distensione delle relazioni tra Asburgo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Elisabetta, moglie di Rodolfo d'Asburgo.
Alla morte di Filippino (nel 1356), la questione della sua eredità era divenuta un consanguinei di Mantova divenne evidente nel corso dellaguerra che oppose i Visconti alla lega stretta fra il papa Urbano V, i ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] causa delle incertezze della politica pontificia sulla linea da seguire in quella fase dellaguerra tra Enrico IV e la Lega cattolica come principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto collegamento con gli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] dell’estate 1490, un anno dopo, il 10 luglio 1491, fece il suo ingresso come podestà a Verona e il 19 ottobre fu incaricato di portarsi a Trento per omaggiare il re dei Romani, Massimiliano d’Asburgo la lega antifrancese, Italia per la guerra di Pisa; ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] Polonia allo scopo di favorire la pacificazione di quel Paese dopo la guerra di successione al trono del 1586-87 e l’imprigionamento del candidato sconfitto, l’arciduca Massimiliano d’Asburgo, a opera del re Sigismondo III Vasa. Infine il papa decise ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] del padre e dello zio Galeazzo Visconti, fondò con Giovanni Acuto e con il conte Giovanni d’Asburgo la compagnia di Ambrogio, di concerto con Acuto, ottenne nuovi successi nella guerra contro gli Estensi, che sconfisse presso il fiume Secchia nel ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] tra Carlo IX di Francia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza di la Francia nel 1587-88, quando esplose la guerra civile tra Enrico III e la Lega cattolica, e si ritirò a Roma, dove ...
Leggi Tutto