GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] della difficile missione diplomatica, che aveva come principale obiettivo una lega da stringere rapidamente tra i principi cristiani contro l'Impero ottomano (scoppiata ormai la guerrad'Asburgo dal banco della famiglia Pisani (ma a nome della ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] favoriti della giovane regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena 108-138; A. Cortese, La politica estera napoletana e la guerra del 1798, Milano 1924, pp. 4, 52; P. . Nuzzo, Giovanni Acton e un tentativo di lega italiana, Napoli 1937, pp. 46-48, 74 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] il rinnovo dellaLega santa.
All'avvicinarsi dell'esercito francese doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1622; B. Adorni - M. ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Massimiliano d'Asburgo e della sconfitta inferta ai Veneziani dalla Lega di guerra di Trieste (alla cui conclusione Venezia ebbe la meglio su Massimiliano d'Asburgo, schemito dal F. in tre epigrammi del Marciano latino XIII, 210).
Il primo libro delle ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] d’Asburgo. La sua breve vicenda biografica ruota interamente intorno alla città di Arezzo, della all’azione e iniziava una guerra di logorio contro Firenze nella battaglia ebbe conseguenze disastrose per la lega ghibellina e si può considerare l’ ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] d'Asburgo con Maria di Borgogna e il suo ingresso nei domini ereditari della particolari. È noto che fu impiegato nelle vicende dellaguerra contro l'Ungheria, ma non si sa con quali veneziani, a porsi alla testa dellalega contro Cesare Borgia. Il 1 ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] dei diritti temporali dell'episcopato per i successivi cinque anni: il 28 sett. 1446 Sigismondo d'Asburgo aveva raccomandato l'H aveva aperto un'insidiosa guerra di successione fra i membri della dinastia asburgica: Federico III intendeva assumere ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] 000 ducati in tempo di guerra e 8000 ducati in tempo di pace da dividersi tra gli alleati dellaLega, oltre ad altre consistenti ai festeggiamenti a Vigevano in onore di Massimiliano d’Asburgo, che affiancò nella breve e improduttiva campagna ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] del Piemonte alla Lega di Augusta.
Cosi, al riparo della facciata di una d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d'Angiò, erede designato, fu subito guerra ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] .
Nel turbolento quadro di guerra permanente che ormai caratterizzava l del 1319 fu nuovamente sconfitto dall’esercito dellaLega guelfa, coordinato da Firenze e da anni della dipendenza diretta di Cremona dall’Impero, inaugurata da Federico d’Asburgo ...
Leggi Tutto