BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] nella realizzazione di una lega tra i principi italiani d'Austria e scacciatine tre anni dopo quando, con l'aiuto dell'esercito francese, i Grigioni si erano liberati dalla dominazione asburgica precedenti l'entrata in guerradella Francia Urbano VIII ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 la marcia dei principi protestanti riuniti nella Lega di Smalcalda. Fu a Ratisbona, ad 1858, pp. 92, 277, 393; Compendio storico dellaguerra di Parma e del Piemonte, 1548-1553 di Giuliano ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] mostrato disponibile al rinnovo dellalega del 1473 e alla nuova vicino a Massimiliano d'Asburgo, aveva fatto giungere 349, 354, 446; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, p. 1425; C. de Rosmini, Vita di F. Filelfo, II, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, placate le insistenze dellaLega cattolica - Salisburgo L'aperto intervento in guerradella Francia di Mazzarino e Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] il Federici, Rodolfo d'Asburgo (che più tardi, della carica.
Nel frattempo, ad Arezzo, la parte ghibellina, appoggiata dal vescovo, prese il sopravvento; Firenze, sentendosi minacciata da questo cambiamento di regime, organizzò nell'ottobre una lega ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] D. divenne anche regio consigliere. Partecipò alla guerrad have facta lega con Venetiani" D. tornò.a Napoli. Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle sue nozze con Bianca Maria Sforza. Nel 1494 il D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] guerra per il controllo di Bologna nel 1350-51. Nel 1335, al momento della conquista di Reggio Emilia - che i Gonzaga ottennero in seguito agli accordi di Lerici dell'anno precedente, in cui i contraenti dellaLega dei conti d'Asburgo; il fratello ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] della giurisdizione e delle proprietà della Chiesa da parte dei laici. Nell'ultima fase del lungo confronto militare tra Asburgo importanti questioni della convocazione del concilio e dellalega contro il e il re d'Inghilterra grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] della spedizione contro Bartolomeo Colleoni, maturata nel quadro dellalegad'Atri fu inviato in Germania per proporre l'unione tra lo stesso Federico e la figlia dell'imperatore Federico III d'Asburgo ) e la conseguente guerra portata da Ferdinando a ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] dellalegad’Asburgo. Si trattava di una vera e propria promozione, data l’importanza cruciale della rappresentanza diplomatica alla corte imperiale, mentre a Münster e a Osnabrück avevano inizio i colloqui di pace dopo quasi tre decenni di guerre ...
Leggi Tutto