CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] lega di Cambrai. Il 22 dic. 1508 il C. scrisse ai Pregadi (Sanuto, VII, col. 695), avvertendo della pace conclusa fra Massimiliano d'Asburgo al corpo dell'opera, sono il lungo episodio dellaguerra di Ferrara nel 1305 e della congiura di Baiamonte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] a una nuova lega antiscaligera con i d'Asburgo, approfittò del viaggio compiuto da Cangrande a Bolzano probabilmente per incontrare Ludovico V marchese di Brandeburgo, per dichiararne la morte e insignorirsi della esiti dellaguerra contro Galeazzo ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Italia per la guerra etiopica e il conseguente impegno di Taliani stesso per il riconoscimento dell’Impero (vol. VII, p. 671, Taliani a Ciano, 15 novembre 1937).
Nel novembre del 1937 sposò l’arciduchessa d’Austria Margherita d’Asburgo Lorena, figlia ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] parte del patriziato in occasione dellaguerra di Candia. Il ramo del della Repubblica, i suoi contrasti con il papa e con Massimiliano d'Asburgo e che si concluderà con la rottura dell stringesse "in Dei nomine" una lega tra Venezia, Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] vista del vagheggiato progetto di lega italiana presieduta dal papa. il suo passato alle dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata solo dopo Villafranca d'oeil sur l'histoire de la Turquie, 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerradella ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] d'Aragona, nel corso dellaguerra di Ferrara; passò l'inverno nei porti dell'Egeo, tra Modone e Tine, a causa delladelle navi. Qui arrivò pure Massimiliano I d'Asburgo in compagnia dell e Imperiali. Treviso al tempo dellalega di Cambray, Roma 1977, p ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] dellaLega ghibellina "in castro Fighine" (Davidsohn, II, p. 562 n. 2). Ma in questa fase, d abbracciato la causa guelfa. Proprio Guido Guerra si segnalò in un primo scontro aperto tentativo di spedizione di Rodolfo d'Asburgo. Ma anche gli scontri ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] (o Dieci dellaguerra), creati nel 1453 per condurre la guerra contro gli Aragonesi lega con lo stesso re di Sicilia ed il papa.
Nel 1452 aveva fatto parte di un comitato incaricato di ricevere con tutti gli onori l'irnperatore Federico III d'Asburgo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del Consiglio di guerrad'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlo d'Asburgo il re polacco verso una lega antiturca fallirono, e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] dell'anno successivo il G. fu ambasciatore a Ferrara per trattare la lega contro il duca di Milano e nel maggio 1438, insieme con Francesco Bon, rappresentò la Repubblica all'incoronazione a re dei Romani di Alberto d'Asburgo, re d alla guerra con ...
Leggi Tutto