LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] d'Asburgo come preposito della collegiata di S. Stefano in Vienna e cancelliere dello Studio; venne così coinvolto nella riorganizzazione dellad'Austria, furono proprio i fratelli del L. a favorirne la fuga; nonostante la lega nella guerra con ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] per le benemerenze acquisite durante la guerra di Chioggia), nel XV secolo appare tra Bianca Maria Sforza e Massimiliano d’Asburgo): per i Trevisan il titolo imperiale e mettersi personalmente a capo dellaLega, enumerando nel contempo le risorse ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] diversi anni prima (la guerra dei baroni svoltasi tra il in Italia del principe Filippo d’Asburgo nel 1548-49, la dell’Istoria d’Italia che poi non venne più ripresa. Certamente in quei frangenti Porzio scrisse un elogio di Pio V, promotore dellaLega ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] d'Asburgo la propria devozione e la riconoscenza per i favori elargiti a suo figlio Eugenio.
La mossa della 'adesione della Spagna alla grande alleanza antifrancese nota come Legad'Augusta che di trascinare la Spagna in guerra contro la Francia ed era ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] governo di Milano e durante l'ultima guerra contro i Francesi ed i Farnese. dell'eccessivo zelo dell'Inquisizione a Mantova; così, qualche anno dopo, quando, in preparazione dellalega arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale dello stocco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] marzo e aprile del 1509, dopo la stipulazione dellalega di Cambrai, stazionò in Puglia per assicurare i domini veneti dalla minaccia delle truppe spagnole, ma poi gli sviluppi dellaguerra lo costrinsero a risalire nuovamente il golfo: nel giugno ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] lega di principi italiani contro Giuseppe I. Dopo la conclusione dell'accordo fra il papa e l'imperatore nel gennaio del 1709, il C. venne costretto a difendere a Versailles la critica posizione pontificia: con il riconoscimento di Carlo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] Asburgo in Polonia e Ungheria e le prime trattative dell la ripresa delle operazioni congiunte dellaLega. Durante le rientrato, di una ripresa dellaguerra con gli Ottomani. a cura di A. Giuffrida, - F. D’Avenia - D. Palermo, I, Palermo 2011, pp. 237 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Morosini presenziò nel 1581 a Lisbona alla cerimonia d’incoronazione dell’Asburgo a re di Portogallo.
Tornato a Venezia, guerra contro lo scomunicato re di Navarra, Enrico di Borbone, ma nel contempo geloso e timoroso dei successi militari dellaLega ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] della battaglia di Lepanto (1571) si lega anche il prestigioso matrimonio contratto nel 1580 con Elena, figlia dell’ allo scoppio delle ostilità con l’arciduca Ferdinando d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II) nella guerra di Gradisca ...
Leggi Tutto