MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , esaminato dai provveditori in Zecca, risultò essere una legad’argento e rame. Sebbene Bragadin uscisse screditato tanto da voler allontanarsi da Venezia, il M. continuò a ritenerlo in possesso della capacità di commutare i metalli in oro e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] minacce del duca d’Austria Leopoldo III d’Asburgo.
Nell’estate per difendere il territorio dello Stato nella guerra con Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria e re dei Roma in luglio fu stretta a Venezia una nuova lega; il M. fu uno dei negoziatori. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] d'Asburgo il titolo di consigliere cesareo.
Nel 1553 il D. rientrò a Gorizia, come luogotenente del capitano della contea, Francesco Delladellaguerra civile.
Una preoccupazione continua per il D trattare gli inviati dellaLega come rappresentanti di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] il processo di trasformazione dell’arte dellaguerra iniziato in Italia nel 1494 con la calata di Carlo VIII di Valois.
La campagna del 1521 si concluse con un pieno successo per le forze di Leone X e Carlo V d’Asburgo: nel novembre il capitano ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Ferdinando d’Asburgo. Veralli aveva istruzioni di presentare agli Stati dell’Impero contro la Lega di Smalcalda. I suoi dispacci riferiscono dell’andamento del fosse uno dei membri più intransigenti.
La guerra di Parma di papa Del Monte iniziata nel ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] durata la guerra con Carlo V. A corte il D. tornò il 13 giugno e ricevute, dopo lungo tempo, lettere da Roma, vi ritornò il 14; incontrò nuovamente il re e tentò di convincerlo che il matrimonio tra il Farnese e Margherita d'Asburgo non pregiudicava ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] , a cura di A. Morisi Guerra, 1978, p. 1564). Baldassarre Pusterla fu incaricato di molte missioni solenni: nel 1493 fece parte del numeroso seguito di Bianca Maria Sforza che andava sposa a Massimiliano d’Asburgo e nel 1496 svolse un’ambasciata ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Venezia, il papa Alessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e guerra che tu denunziata ci hai, con l'aiuto di nostro Signor Dio ci difenderemo: ed egli [Luigi XII] avrà lui per vendicatore o qui, o allo inferno, dellalega ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] dellaLega elvetica. Due anni dopo, quando Milano era ormai in mano agli Asburgo, egli dava alle stampe una lettera dell 1757, alla guerra dei Sette La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 73; D. E. Zanetti, La demografia del patriziatomilanese nei secc ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] delle difese, facendo proseguire il lavoro anche di notte per costruire quattro o cinque bastioni. Nel febbraio 1516, giunto a Verona Massimiliano d'Asburgo e che sarebbe stato capitano in caso di guerra, era di ambasciatore del re di Francia presso ...
Leggi Tutto