BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] dellaguerra, contro l'esercito dellalega al comando del duca di Urbino. Ma i servizi militari dei signori di Valmareno dovevano rivelarsi preziosi per la Repubblica di Venezia specialmente nella lunga, aspra contesa contro gli Asburgod'Austria ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] con gli Svizzeri e con Massimiliano d'Asburgo, partecipando ai maneggi politici di Un tentativo della Confederazione di ammettere il B. nella lega con la due anni seguenti Prospero Colonna portava la guerra nei possessi del B. in territorio svizzero ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] di maniera.
Sulla campagna militare del sovrano svedese contro gli Asburgo il B. avrà modo di ritornare più tardi, in seguito della macchina di guerra del "re d'oro", insignificanti o marginali sono infatti le osservazioni sui presupposti dell' ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] a vantaggio della linea di successione castigliana favorevole a Filippo d’Asburgo.
Condannato agli delleguerred’Italia, il 1° gennaio 1513 fu inviato a Venezia per favorire la tregua con Massimiliano e l’adesione della Serenissima alla Lega ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] dellaguerra tra il Regno di Francia e la monarchia spagnola per il controllo della il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero il rispetto da parte dei Medici dellalega venticinquennale siglata nel 1512. Il 9 ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] da un lato e i conti di Gorizia e il duca d'Austria Rodolfo d'Asburgo dall'altro: non ottenne, peraltro, che una tregua siglata la prima fase dellaguerra, che risultava favorevole alla lega di Genova, di Padova e del re d'Ungheria contro Venezia ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era a capo di una lega di cui facevano parte con Giovanni d'Aubecourt, fu ambasciatore presso Rodolfo d'Asburgo, per le nozze, decise nel 1274, della figlia di quel ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] delle armi. Giovanissimo, nel 1536, in occasione delleguerra divampata nel Nord Italia contro i francesi, entrò al servizio di Carlo V d’Asburgodella spedizione pontificia in Germania, inviata a sostegno di Carlo V e contro la lega protestante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] del conflitto, noto infatti come guerradelle due Giovanne.
Nel 1365 il d’Asburgo, infatti, è impegnato in una politica di matrimoni che ha come obiettivo quello di compromettere, a favore della dinastia austriaca, la situazione territoriale della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] Sforza, impegnato nell’organizzazione delle forze dellaLega di Cognac, che univa contro Carlo V d’Asburgo il Papato, la i movimenti di truppe dell’imperatore Carlo V nel Nord Italia. Infine, dopo la conclusione dellaguerra (con gli accordi ...
Leggi Tutto