Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] dell’Alsazia costituiscono una lega antiborgognona che si rivolge per aiuto militare ai confederati. Questi ultimi, perciò, nell’ottobre 1474 dichiarano guerra I d’Asburgo a fine Quattrocento avvia ancora una volta, con la guerra di Svevia ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] Serenissima come unico baluardo contro lo strapotere imperiale al di qua delle Alpi: logica conclusione di chi in Carlo d’Asburgo vedeva un gran principe e, contemporaneamente, un temibile avversario per la Repubblica.
Rimpatriato con il titolo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] , Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico.
Il C. tornò a Venezia nel mese di luglio; trovò la città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] fu nuovamente al servizio dei veneziani in guerra con Sisto IV e con Ferrara. d’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando Giovan Francesco II successore del padre Galeotto. Nel 1495 fu nuovamente al soldo di Venezia nella lega ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] della Serenissima, nel contempo, si serviva di Ragazzoni come informatore, soprattutto per avere notizie sulle trattative per il matrimonio tra Maria e Filippo d’Asburgo riguardo alla guerra in corso e dagli alleati dellaLega santa (7 ottobre ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] d'Asburgo, per creare così i presupposti per il distacco della Francia dai suoi alleati protestanti e per l'ascesa dellalega cattolica guidata dalla Baviera, sciolta poi nel 1635, infine per l'ingresso in guerradella Francia a fianco della Svezia ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] 'agosto, alla parata delle milizie francesi tenutasi a Bergamo in onore di Luigi XII.
Nel 1513 il B. fu inviato da Francesca Trivulzio alla corte imperiale per ottenere un intervento pacificatore di Massimiliano d'Asburgo nelle contese che dividevano ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] e a portata di mano. Tuttavia, la guerra con la Sublime Porta (1499-1503) aveva Massimiliano d’Asburgo. Ugualmente, Venezia pensò bene di approfittare della scomparsa di terra si stavano ammassando in vista dellaLega di Cambrai.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] nel contempo delle intenzioni asburgiche sulla lega antiturca e d'Asburgo, al di là delle convenzionali manifestazioni di elogio del sovrano, avvertì la rigidezza della ad ind.; S. Perini, Venezia e la guerra di Morea (1684-1699), in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] e spagnoli sotto Carlo d’Asburgo (Wiesflecker, 1971-1986, lega di Cambrai: l’ardita iniziativa culminò nell’offerta da parte della Machiavelli, Rapporto delle cose della Magna fatto questo dì 17 giugno 1508, in Id., Arte dellaguerra e scritti ...
Leggi Tutto