HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] dei diritti temporali dell'episcopato per i successivi cinque anni: il 28 sett. 1446 Sigismondo d'Asburgo aveva raccomandato l'H aveva aperto un'insidiosa guerra di successione fra i membri della dinastia asburgica: Federico III intendeva assumere ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] 000 ducati in tempo di guerra e 8000 ducati in tempo di pace da dividersi tra gli alleati dellaLega, oltre ad altre consistenti ai festeggiamenti a Vigevano in onore di Massimiliano d’Asburgo, che affiancò nella breve e improduttiva campagna ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] del Piemonte alla Lega di Augusta.
Cosi, al riparo della facciata di una d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d'Angiò, erede designato, fu subito guerra ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] .
Nel turbolento quadro di guerra permanente che ormai caratterizzava l del 1319 fu nuovamente sconfitto dall’esercito dellaLega guelfa, coordinato da Firenze e da anni della dipendenza diretta di Cremona dall’Impero, inaugurata da Federico d’Asburgo ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] si accordò con Ercole I d’Este e Sanseverino fu eletto capitano generale dellaLega italiana. Al condottiero, tuttavia, Refrigeri rimase sempre legato. Passato al servizio di papa Innocenzo VIII nella sfortunata guerra contro gli aragonesi, Roberto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] d'una delle fasi più dranunatiche e decisive della storia tedesca, il C. visse la sua prima esperienza diplomatica seguendo il re dei Romani alla corte e al campo imperiale, prima appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella guerra contro la lega ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo dellaLega di Cambrai e dellaLega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Vasto, Alfonso d'Avalos. trasse cospicui vantaggi dalla guerra: tra il 1538 dellaLega venetoimperiale di quell'anno contro i Turchi, lo dichiarò innocente. Si giovò nello stesso periodo anche della relativa distensione delle relazioni tra Asburgo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Elisabetta, moglie di Rodolfo d'Asburgo.
Alla morte di Filippino (nel 1356), la questione della sua eredità era divenuta un consanguinei di Mantova divenne evidente nel corso dellaguerra che oppose i Visconti alla lega stretta fra il papa Urbano V, i ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] causa delle incertezze della politica pontificia sulla linea da seguire in quella fase dellaguerra tra Enrico IV e la Lega cattolica come principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto collegamento con gli ...
Leggi Tutto