MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] trovava ad affrontare un’autentica guerra civile suscitata dal cognato Tommaso della Francia con grande flessibilità. Riuscì a far prevalere contro l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo 14 ag. 1658 fu conclusa la Lega del Reno, che univa i principi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] della necessità d'un loro forzoso trasferimento lungi dal mare, per convincerlo della legittimità dellaguerradellalega con Venezia: "senza intervallo, indugio o dimora... in conformità... dell'accordato e dell'alleanza giurata", il grosso delle ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Vienna a favore dellalega, e a Cracovia a favore del sovrano cattolico.
Nella prima il C., identificando la difesa del dominio veneto con l'interesse generale della Cristianità, sosteneva il carattere complementare dellaguerra marittima e terrestre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Asburgo - chiarisce che il G. non è un errabondo cavaliere caduto in disgrazia, ma espressione della - A. Bacchi DellaLega, Bologna 1883, ad 93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, 145 s., 184-186; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893 ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Francia, facendolo ritenere favorevole alle pretese di Carlo d'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò, rischiavano di vanificare la difficile neutralità ostentata dalla S. Sede anche a proposito dell'investitura del Regno di Napoli. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] della nomina episcopale Clemente VII gli affidò una missione a Genova e in Francia, ma fu soprattutto Paolo III a intuirne la sagacia diplomatica, inviandolo più volte come nunzio papale alla corte di Ferdinando d’Asburgo alla Lega antiturca ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] si lega la Asburgo si erano ritirati nel campo neutro di Roma, per attendere l’esito dellaguerra: tra costoro v’erano il principe di Stigliano, al cui servizio Pergolesi si trovava dal 1732, e altri protettori del musicista, come il duca Caracciolo d ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] una vera e propria guerra diplomatica, con invio di riconferma a suo piacimento, il D. alla fine dell'anno, dopo l'elezione di Alessandro per indurlo invece a una lega cristiana contro i Turchi dedicato a Margherita d'Asburgo, figlia di Massimiliano ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In quell’occasione ricevette probabilmente l’onorificenza del Toson d’oro. Nel 1668 fu nominato anche generale dell’artiglieria (Feldzeugmaeister) e presidente del Consiglio aulico di guerra. Nel ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] missione di pacificare i principi tedeschi e di organizzare la guerra contro i Turchi. Rinviato a Roma dal Barbo nell'autunno d'Asburgo. Il 12 aprile il C. pronunciò solennemente davanti al pontefice l'orazione per la pubblicazione dellalega, ...
Leggi Tutto