GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , nella lega antimperiale - sugli sviluppi dellaguerra; poco d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, la ripresa del confronto militare tra Francia e Impero (dal luglio 1542) obbligava alla massima cautela; così, quando nel 1544 la guerra ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Magno, che però possono essere considerati solo con molte riserve un prodotto della città-Stato greca. Alessandro conduce la sua guerra contro i Persiani come stratega dellalega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] della politica estera per cui il sovrano passa dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo non far seguire la lega fra il Portogallo e . Nicolini, L'Europa al tempo dellaguerra di successione di Spagna, II, Napoli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] produzione di conoscenze. Dopo la prima guerra mondiale, già negli anni Venti, appartenuti a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità acquistate della dimensione rituale, ma i pezzi si susseguono secondo il filo che li lega allo svolgersi della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] lega tra Venezia, Paolo III e Carlo V (8 febbr. 1538), egli fu nominato comandante delle di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele dellaguerra di Fiandra, il G. fu chiamato alla corte, dove giunse il 17 aprile. Tra i numerosi capi d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] al punto morto della questione finanziaria. Ma la morte di Massimiliano d'Asburgo, il 12 genn guerra, una indennità all'arciduca Ferdinando d'Austria e la stipulazione di una nuova lega offensiva e difensiva - consentivano ora un felice esito della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] vedova regina di Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un F. "adversus Carolum" V. In virtù dellalega Francesco I s'impegna a riconoscere - anche guerra" - e, nel contempo, fuga eventuali sospetti imperiali sul brigare d'un agente della ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] secolo a.C. il generale dellaLega arcadica Enea Tattico, nel trattato in moltissime comunità mercantili d'Europa. Il sistema cui Venezia era minacciata dagli Asburgo, si avvaleva per lo della Difesa dei tre Ministeri dellaGuerra, della Marina e dell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] - e, a tale scopo, stipularono il 31 la Lega antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la d'Asburgo come uomo d'armi, della Serenissima quale tesoriere, dello ruinare omni rocca nemica" in guerra, di soddisfare ogni esigenza ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] avverso in guerra. L'imperatore della corporazione dei coloniesi a Londra è un antecedente dell'ufficio dellaLega anseatica), attraverso la via commerciale più importante delldell'elezione di Rodolfo d'Asburgo ‒ sul piano concreto la nascita dell ...
Leggi Tutto