Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] Inevitabilmente, nonostante le cocenti esperienze delleguerred'Italia, Venezia si trovò sempre in seno ad una lega con le potenze cattoliche dell'ambasceria presso Ferdinando d'Asburgo, del 1543. Vi si legge ad esempio: "La maggior parte delli ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il 14 agosto 1571 a S. Chiara a Napoli – a don Giovanni d’Austria (1547-1578: figlio illegittimo di Carlo V e comandante della flotta vincitrice dellalega cristiana nella battaglia navale di Lepanto), di un secondo vessillo utilizzato in una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] scontro tra le case di York e di Lancaster, noto come guerradelle Due Rose, funestò per trent'anni la vita del paese ( la costituzione dellaLega di Cambrai, alla quale aderirono il re di Spagna, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo e alcuni ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] della mobilitazione per la prima «guerradellAsburgodella caduta delle speranze e delle tensioni riformatrici che avevano contrassegnato il primo ingresso di Cairoli al governo e la nascita dellaLegadella Risorgimento delle donne, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] delle famiglie vallombrosiana e camaldolese, che il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Versaglies è stata per l’Italia il rovescio dellalega di Cambray, onde si rese tanto formidabile Giulio La sua avversione alle guerre fra le differenti scuole ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] il 16 febbraio 1469, Federico III d'Asburgo concede al Collegio dei fisici la dell'armata veneta contro Carlo VIII si occupa anche di chirurgia di guerra et lo chiamano mal italiano" (81).
La lega veneziana in verità nel 1495 Si era scontrata a ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] d’Asburgo; se questi fosse davvero comparso nella penisola, avrebbe offerto una sponda agli avversari delladellaguerra contro Carlo V: «Liberate diuturna cura Italiam!» (lettera del 17 maggio, Lettere, p. 427).
Nel giugno, le forze dellalega ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] in pochi fatti d'arme, in genere della situazione e della vivibilità elementare in Germania, tale da provocare addirittura un fenomeno come quello dellalegadelle cronisti che conoscono gli Asburgo: v. in partic. violenze, ruberie, guerre interne ed ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1435 ancora per i problemi dellaguerra dei Cent'anni; in d'Asburgo, re di Germania e imperatore designato, si esprimesse per l'abbandono da parte tedesca della ; G. Soranzo, Studi e discussioni su La lega italica del 1454-1455, in Studi storici in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] anche il problema della liberazione degli schiavi. Il nuovo sultano era interlocutore difficile, carico di odio non solo verso l'Impero asburgico, con cui era in guerra nell'Europa sudorientale, ma anche verso la Repubblica. Il D. era riuscito a ...
Leggi Tutto