La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] guerra in corso alle frontiere belga e renana della Francia, in quanto in giugno l'imperatore Francesco II e suo fratello Ferdinando III granduca di Toscana rilanciarono il progetto dellalegaAsburgo si annunciava ai "peuples d'Italie" che "l'armée ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si lega indissolubilmente con la vita dello spettacolo, di Risorgimento nazionale sotto il segno dell'aquila bicipite d'Asburgo [...]" (p. 393).
102. Giovanni Maria Ruggeri.
118. Cf. R. Giazotto, La guerra dei palchi, pp. 472-476. La lite per l' ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si lega indissolubilmente con la vita dello spettacolo, di Risorgimento nazionale sotto il segno dell’aquila bicipite d’Asburgo [...]» (p. 393).
102. Giovanni Maria Ruggeri.
118. Cf. R. Giazotto, La guerra dei palchi, pp. 472-476. La lite per l’ ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per via della contingenza dellaguerra di Ferrara, per la «sotterratura»). Si lega alla sua bottega anche dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Il tradimento del castellano Bernardino da Corte spiana la strada all’ingresso a Milano delle ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dividevano gli Asburgod'Austria. La maggiore autorità interna era quella del patriarca d'Aquileia, cui dellaLega antiviscontea.
A questo punto Venezia riuscì a conseguire un importante risultato, riducendo il tormentoso rischio di una guerra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] delle decime della crociata, e fu anche questa una utile esperienza nel campo finanziario. Insieme col cardinale Matteo Rosso Orsini e per incarico di Niccolò III condusse nel 1280 le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d preparare la guerra, e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dellaLega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la Repubblica di Genova, ibid., pp. 279-86; R. Cessi, Per la storia dellaguerra Impero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere [...], "Atti e Memorie della Società Savonese di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dello Studio di Padova ai modelli delle università asburgiche: progetti che non riuscirono a essere completati per la ripresa dellaguerra nel Regno d’Italia, mentre lega di Cambrai. Di certo a capo dei tribunali o alla direzione generale della ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nei fatti dell'ottobre 1525, al servizio dellaLega di Cognac delle Nunziature vacanti dopo la rottura di Paolo IV con gli Asburgo e di costituzione di rappresentanze diplomatiche permanenti nei Principati usciti ridefiniti e rafforzati dalle guerred ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 'esterno. Re Rodolfo d'Asburgo (dal 1273) riconobbe il mutamento della situazione. Confermò alle suoi progetti di guerra. Ottone raccolse truppe nel Regno d'Italia e nel forza militare.
Re Guglielmo riconobbe la Lega nel febbraio 1255, se ne pose ...
Leggi Tutto