ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] impedire una conquista della Balcania da parte degli Asburgo, considerati i più Lega dei tre imperatori, cercassero di delineare le sfere speciali d soluzione data dopo la guerra mondiale ai varî problemi della questione d'Oriente, essendo ispirata ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] che negli anni dellaguerra mitridatica e dellaguerra civile si realtà l'effetto della forza militare e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur staccarono dall'Impero e costituirono una lega detta Confederazione Renana sotto la protezione ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] passava alla casa d'Asburgo, la quale le delle navi da guerra. La notizia delle deliberazioni di Parigi aveva reso urgente l'attuazione d'un progetto che si stava preparando: l'occupazione della città da parte di Gabriele DdellaLegadelle Nazioni ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] . Pochi chilometri dividono la Val d'Avers, che ha una flora e della cattedrale di Coira ligi agli Asburgo. Ciò condusse a guerre accanite. Il vescovo Gelito fu emissario degli Asburgo. Si giunse così alla fondazione (1367) dellaLega Caddea o della ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] istruzioni. Dresda era un buon punto d'osservazione sulle corti del nord, ma a una grande legadell'Europa orientale per per il pagamento delle indennità di guerra e per il loro occhi aveva umiliato gli Asburgo con l'alleanza francese e sacrificato ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di Lorena minacciò d'occupare l'Alsazia divenuta francese. In questa situazione Federico II di Prussia, timoroso per il proprio possesso della Slesia, iniziò nell'estate del 1744 la sua seconda guerra. La sua invasione della Boemia non ebbe, dopo ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] quando Rodolfo d'Asburgo, re di Germania, rinunciò ai presunti diritti dell'impero sulla signore, più amante delle arti della pace che dellaguerra. Nel favore da della repubblica veneta; gli altri Malatesta si rassegnarono, specie dopo la lega ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] guerre", dell'arciduca Filippo il Bello d'Asburgo al re di Francia per la Fiandra, l'Artois e lo Charolais; accordo con gli Svizzeri; trattato con gli stati scandinavi. Ma l'alleanza positiva per la conquista del Milanese fu quella con Venezia (Lega ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] della casa d'Austria e il discredito della Francia e della Germania. L. non capì che il trionfo della reazione cattolica impersonata negli Asburgoguerra alla Spagna (v. trent'anni, guerra dei). L. si rivolse agli stati italiani per formare una lega ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] E aveva costretto ad arrendersi Pisa, ghibellina ma nemica a Castruccio Castracane ch'era con lui, e timorosa della scomunica e non vogliosa di nuova guerra con i guelfi (8 ottobre), e le aveva tolto per 200 mila fiorini; a Castruccio non aveva dato ...
Leggi Tutto