Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] loro riconosciuto formalmente con la Bolla d'oro del 1356. Il patrimonio della Riforma e della Controriforma i W. furono alleati degli Asburgo e fautori della , fu l’intransigente capo dellaLega cattolica durante la guerra dei Trent’anni e ottenne ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] truppe all'atto dellaLega del Bene pubblico). Ma la morte di Carlo il Temerario (1477) gli permise di procedere all'occupazione di gran parte dei domini borgognoni: la guerra, continuata contro l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, erede del Temerario ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] dalle guerre di religione in Francia (1562-98) e dalla guerra di della Chiesa, sospinti, in certi casi, dal persistente risentimento giansenistico contro l’autoritarismo e il lassismo gesuitico, i sovrani, primo fra tutti Giuseppe II d’Asburgo ...
Leggi Tutto
Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] dellaLega cattolica, allo scoppio dellaguerra dei Trent'anni vinse la battaglia della Montagna Bianca (1620), fece la sostituì Wallenstein nel comando supremo delle armate dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo e intraprese nella Germania del ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] senso politico. Se pur riuscì a promuovere una lega difensiva tra Spagna e Francia, facendo concludere nell della religione con quelli degli Asburgo, costringendosi a subire le concessioni politiche di questi ultimi ai protestanti. Scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] conta è precisamente la difesa della parola di Dio, la salvezza della propria anima. Fra gli stessi capi, d'altronde, non tutti agiscono per la Francia specialmente, la Lega con gli Asburgo. Poco più tardi s'iniziava quella guerra dei Trent'anni nella ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Nordlingen (v. trent'anni, guerra dei) le truppe asburgiche avevano il sopravvento in Germania. Il nuovo governatore dei Paesi Bassi Meridionali, Ferdinando d'Austria, guerriero valente, preparava una invasione della repubblica. Per potersi reggere ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] siffatta origine la dinastia che aveva iniziato la guerra per l'indipendenza d'Italia, e se ne fece divulgatore Luigi Cibrario Monferrato; ad aderire alla legadella Francia e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dell'Italia settentrionale, il sano ordinamento giudiziario di Giuseppe II d'Asburgo rispettivamente dal ministro dellaGuerra e della Marina. Vi è segue una procedura sua propria.
Bibl.: M. Lega, De judiciis ecclesiasticis, Roma 1905; Roberti, De ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] che episodî della storia d'Europa e, più propriamente, delleguerre combattute dallo cominciò la politica egemonica degli Asburgo di Spagna, lo sfruttamento del elezioni per l'aprile, l'accessione alla lega doganale e composta la guardia nazionale. ...
Leggi Tutto