SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] figlia del conte Alberto I di Asburgo e, dopo la morte di conflitto militare con Roberto d’Angiò. Era ormai in al contenimento dell’espansione dellalega antisabauda ( 1, pp. 89-105; P. Buffo, Guerra e costruzione del publicum nel principato di Savoia- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] ; l’infinito contrasto per la supremazia tra Asburgo e Valois sullo sfondo delleguerred’Italia, se da un lato ribadisce la mondo cattolico si schiera a Lepanto, rifiuta di entrare nella Lega Santa e continua a pagare il tributo al sultano e prepara ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] dellalega fra d’Albanois, parte della Contea di Ginevra, acquistandoli da Giacomo di Clermont.
I rapporti del duca di Savoia con il fratellastro si incrinarono irreparabilmente dopo il matrimonio di Filiberto II con Margherita d’Asburgoguerra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] la guerra di Ferrara, iniziata ai primi di maggio, quando fu uno dei testimoni dell'atto di omaggio a re Ferdinando della città II dagli Imperiali, Girolamo, che da Massimiliano I d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da Carlo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] del 1483 dagli eserciti dellalega antiveneziana comandati dallo stesso duca d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d tutto l’arretrato dovuto. Alla ripresa dellaguerra con gli spagnoli, egli unì le ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] d'una concreta possibilità, dopo che Selim aveva visto riconosciuta la propria sovranità sull'Arabia e s'era liberato dellaguerra che minavano la solidità dellalega resero evidente che Friuli veneziano da Turchi e Asburgo: una missione, quest'ultima ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di ostacoli frapposti dalla guerra al viaggio verso Firenze re di Francia, era pur vero che gli alleati dellalega non avevano mai fatto niente a favore del duca ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] spedizione in Francia a difesa dellaLega cattolica contro gli ugonotti. guerra in Borgogna.
Nel febbraio 1595 il M. si recò nuovamente in Fiandra al comando di due compagnie di cavalleria sotto le insegne dell’arciduca Alberto d’Asburgo, marito dell ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] della sua lunga attività fu quello dellaguerra dei Trent’anni, nel corso della quale operò nello spazio transnazionale dei due Imperi, al servizio degli Asburgod fu inviato a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e dellaLega cattolica. Quell’anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] dell’autonomia da parte di Ludovico IV non fa che potenziare la lega, alla quale aderiscono Lucerna (1332), Zurigo (1351) e Berna (1353).
A tentare di contrastare la formazione di uno spazio nazionale svizzero è allora Alberto II d’Asburgo ...
Leggi Tutto