FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] tardivamente (1690) a fianco dellaLega, con un voltafaccia ricorrente nella in Italia la presenza degli Asburgod'Austria, servendosi dei Borbone di i diritti di F. al rimborso dei danni di guerra e non si dimenticava la questione di Castro. Quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] cui lo zar si lega comprende, oltre al cattolico d’Asburgo non sortisce però i risultati sperati.
Pietro rientra a Mosca nell’agosto del 1698, dando immediatamente al periodo delle Polonia e la Danimarca, apre la guerra con la Svezia. Dopo una prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] guerra
Nel 1621 sale al trono della monarchia spagnola il giovane Filippo IV d’Asburgo. Desideroso di porsi come restauratore della francese provoca la formazione di un’alleanza antifrancese: la Lega di Augusta. Vi aderiscono l’impero, la monarchia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] dello stesso 1496 andò con Bernardo Rucellai presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo il cardinale legato Giuliano Della Rovere per sollecitare sostegno nella guerra contro Pisa e imperatore, gli spagnoli e la Lega santa. Di fronte alle richieste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] di Praga”, che dà origine alla guerra che sconvolgerà l’Europa per trent’ : nella “battaglia della Montagna Bianca” la Lega cattolica guidata da d’Asburgo, diventato capo dell’esercito imperiale, è costretto alla pace di Praga: la natura multipla dell ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] una legad'Asburgo il feudo transilvanico di Cibinio (Nagyszeben).
Sebbene il C. avesse ricevuto sin dal 1551 un'offerta da Cosimo de' Medici per assumere la carica di tenente generale dell'esercito mediceo e quella di supremo consigliere di guerra ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] riferimento all'attività del Partito d'azione o alla stessa opera del Comitato segreto durante la guerra del 1866. Il Solitro vi venete e l'Impero asburgico, apparve la raccolta della documentazione relativa a Padova dopo la lega stretta in Cambrai ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] dell'epoca, e crebbe come leale suddito prima di Ferdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo di un esercito dellaLega di Cognac. Quando L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del Regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] vicende delleguerred’Italia, poiché Ferdinando il Cattolico reclama il Regno di Napoli. La morte di Isabella (1504) avvia una complessa vicenda successoria, al termine della quale emerge nel 1516 la figura del nipote dei sovrani, Carlo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] e Massimiliano di Baviera (che mette a disposizione l’armata dellaLega Cattolica condotta dal generale fiammingo Jean Tserclaes de Tilly) si schierano dalla parte di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e all’arciduca ...
Leggi Tutto