CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] della prima lega confessionale conclusa in territorio tedesco. E fu merito precipuo del C. se assunse questo carattere.
Da Ratisbona proseguì per Vienna, dove rimase fino al dicembre del 1524. per trasferirsi poi, su richiesta del re Ludovico d ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] iniziate nuovamente trattative sulla lega papale, ma la soldati per la guerrad'Urbino e contemporaneamente incaricò il comandante della sua guardia K. la viva irritazione di Carlo V e di Ferdinando d'Asburgo e anche a Venezia lo si considerò come il ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] ); Austria e Asburgo nella storia dell’Europa moderna. Appunti guerre mondiali, Milano 1983;
Italia democratica. Dai giacobini al Partito d’Azione, Firenze 1986, Napoli, Bari 1987; Storia del movimento cooperativo in Italia: la Lega nazionale delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] “guerred’Italia” distruggono i principi e le strutture della politica dell’ al 1512. A causa della pressione politica e militare dellaLega Santa, la Francia è con notevole opportunismo tra Francia e Asburgo per conservare l’indipendenza del proprio ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] un unico grande porto.
Nel 1511 la Lega santa fece rinascere in I. la speranza con il favore dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo - il figlio B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] della Francia il padre, i due fanciulli non potevano contare che su Massimiliano I d’Asburgo Ottaviano Sforza in veste di luogotenente dellaLega santa e del «duca» M., svizzeri in Italia. L’esperienza delleguerre milanesi (1510-1515) tratta da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] , Prospero gli concesse come preda di guerra l'argenteria del Nemours, che egli dell'anno seguente.
Subito dopo il C. si recò presso Massimiliano d'Asburgo il 1° maggio in occasione della pubblicazione dellalega stretta dal pontefice un mese ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] a creare nuovi piccoli Stati a favore di membri della propria famiglia. Si arrivò così alla guerra di Castro, che vide impegnati su fronti contrapposti l'esercito pontificio da un lato e quello dellaLega dall'altro. Così mentre Venezia iniziava una ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] dell’inverno, quando andò profilandosi l’alleanza tra Massimiliano I d’Asburgo , comandante dellalega Santa, pur se a prezzo della morte dello stesso Foix dellaguerra: nel VII libro Fabrizio Colonna, a proposito dell’opportunità o meno di riempire d ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] papato a riaffermare l’autorità della Chiesa in Romagna e a mediare con Rodolfo d’Asburgo, anche al fine di lega ghibellina si rinsaldava in Toscana e finanche in Romagna, dove i riminesi avevano cacciato Malatesta da Verucchio, ma l’efficace guerra ...
Leggi Tutto