DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] fu nominato ambasciatore straordinario presso il re Cattolico. La missione aveva luogo nel pieno dellaguerradellaLegad'Augusta, nel corso della quale Genova mantenne una neutralità che favoriva l'aumento del suo traffico marittimo. La Spagna, nel ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] pur mantenendo una posizione defilata nel conflitto allora in corso in Europa, finanziò infatti la partecipazione dell’Impero alla guerradellaLegad’Augusta. Il commercio inglese e olandese era poi fondamentale per la piazza di Livorno. Dall’altra ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] pacificamente nelle proprie terre.
Lo scenario era in rapida evoluzione: rotta l’alleanza con la Francia, nella guerradellaLegad’Augusta lo Stato sabaudo si scontrò con le armate comandate da Catinat. Nel giugno del 1690 San Martino presidiò ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] in Germania, ove si sperava di sistemarli come agricoltori. Ma il progetto fu abbandonato, in seguito alla guerradellalegad'Augusta e all'avanzata francese in Germania: del resto, gli stessi Valdesi erano reluttanti, per irriducibile attaccamento ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva una lunghezza di 150 metri e guerra di indipendenza olandese (1585-1609); guerra dei Trent'anni (1618-1648); guerra olandese di Luigi XIV (1672-1678); guerradellaLega di Augusta (1688-1697); guerra ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] del duca di Savoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerradellalega di Augusta.
Le lettere del duca al D. testimoniano la gravità della situazione dei Sabaudi e l'urgenza della sua missione. La prima, del 27 maggio 1691, reca la notizia ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...]
Augusta fu punto d' lega, detta per ciò di Augusta, tra l'Impero, la Spagna, l'Olanda, la Svezia e varî principi tedeschi, chiamata poi la Grande Alleanza, che condusse alla guerra del 1689-1697 (v. alleanza, Guerradella Grande -). Nella guerra ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] da Roma, che Venezia possa entrare a far parte dellalega: "Io credo che questi S.ri Ill.i si staranno volentieri da parte, et che le Rep.e naturalmente piglino mal volentieri le guerre non necessarie espressamente et mal volentieri abbandonino la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] guerra con gli Estensi tenne costantemente impegnato il D., in più di una occasione presente, a quanto pare, sul teatro delle operazioni militari. Nel maggio 1305 egli concluse una prima lega 1254; A. Mussatus, Istoria Augusta..., ibid., X, ibid. 1727 ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] la guerra di Ferrara che aveva visto la scissione dellalega e i della casa d'Austria. Finalmente, il 10 luglio 1609, si costituì a Monaco la Lega cattolica di cui facevano parte Massimiliano, suo capo, i vescovi di Würzburg, di Passau e d'Augusta ...
Leggi Tutto