Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] dellaLega Achea guerra tra Ottaviano e Antonio del 31 a.C., ebbe per P. dannose conseguenze, ma la fondazione della Colonia Augusta Achaica Patrensis da parte di Augusto nel 14 a.C., con veterani delle probabilmente del I sec. d.C.
È stata accertata ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] . Le vicende dellaguerra, della cui gestione politico lega contra il turco, Venezia 1845, pp. 7-16, 21-23; F. Mutinelli, Storia arcana ed aneddotica d’Italia raccontata dai veneti ambasciatori, I, Venezia 1855, pp. 108-121; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] il suo ufficio, nella marca d'Ancona la situazione era del tutto diversa. Ivi una vecchia famiglia locale, che durante lo scisma si era schierata dalla parte dell'imperatore e lo sostenne nelle guerre conto la lega lombarda, condivideva il potere con ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] d'oro, somma cospicua del tesoro della Chiesa, da destinarsi alle paghe dei soldati ed alle più urgenti spese di guerra la testimonianza dei procuratori veronesi, presenziò alla firma dellalega tra Verona e Mantova, nelle vesti di rappresentante ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] spese di guerra, il d'Aragona" (Guicciardini, II, p. 1078). Le difficoltà in cui si dibatteva Firenze, assediata dalle truppe dellaLega 2024, cc. 254-257; F. Nerli, Commentari de' fatti civili…, Augusta 1728, pp. 108 s., 156, 163, 168 s., 171-174, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] grande alleanza antiveneziana dellaLega di Cambrai, Germania, alla Dieta di Augusta, allo scopo di patrocinare di ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re incaricata di progettare la ripresa dellaguerra contro i Turchi.
Nel 1521 ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] l’obiettivo di raccogliere adesioni al progetto dellalega, che infine fu fondata nel 1609 una giustificazione politica alla guerra dei Trent’anni. . Campi, Genève 2008, pp. 249-286; I.D. Rowland, The Amazing afterlife of Cleopatra’s love potions ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] guerra acaica, la distruzione di Corinto e il conseguente scioglimento dellaLega. Nel 27 a.C. la regione entrò a far parte della -64.
Id., Pausanias et les paysages d’Achaïe, in REA, 96 (1994), Inventory of Poleis. Symposium August 23-26, 1995. Acts ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] abbandonate dagli stessi abitanti alle incursioni della flotta ateniese. All’inizio dellaguerra l’esistenza dellalega, forse già sotto l’egemonia di Olinto, sembra testimoniata da una serie monetale d’argento con legenda CHALKIDON, databile intorno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] magistrati contro la guerra, carica ricoperta anche G. in favore dellalega antipontificia fu notevole: computari" e con riferimento a D. 25, 3, 1, ma C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 348; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I ...
Leggi Tutto