LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] manifestò risolutamente la sua opposizione all'alleanza con la Spagna, con la la famiglia del L. nel periodo dellaguerra contro il duca di Savoia del ibid., pp. 24-43; Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo a Genova (catal., Venezia), a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Grande a S. Pantalon (oggi meglio conosciuto come Ca' Foscari) la concreta separazione della casata in due rami, quale sarebbe durata per secoli.
Il F. non rimase a lungo, peraltro, lontano dalla politica, anche perché il riaccendersi dellaguerra ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] grande, sempre potente" e il 26 maggio 1796 raccolse con preoccupazione le voci dellguerra, echi della nuova spartizione della Polonia, danze "giacobine" davanti all'albero della di Venezia e quindi il rifiuto dell'alleanza con la Francia e la Porta. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] . Essi - grazie al riaccendersi dellaguerra tra Genova e Venezia determinato dalla fino alla grande riforma costituzionale del 1528.
La conclusione della pace stretto alleanza con il re d'Ungheria, il duca d'Austria e alcuni signori della Terraferma ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] uno scambio di prigionieri. All'epoca dellaguerra contro Venezia fu creato capitano di perché impegnato a fronteggiare la grande rivolta dei baroni.
Il dal papa, non poteva rifutare l'idea dell'alleanza con Massimiliano e col Moro cosicché, nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] guerra per il controllo di Bologna nel 1350-51. Nel 1335, al momento della Visconti a Cremona: l'alleanza viscontea era in questi grande feudatario del Trecento, Spinetta Malaspina, Firenze 1940, doc. XVII, p. 428; F. Amadei, Cronaca universale della ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] le musiche.
I fasti dell’evento stridevano con la guerra per la successione di Mantova segretario Jacopo Gaufrido), firmò un’alleanza con il re di Francia Fazione Urbana. Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova 2004 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] della giornata del 15 maggio a Napoli; dopo il fallimento del moto, nel quale i Calabresi ebbero grandealleanza con i repubblicani, si collocò nell'ambito della Quazza, Il contrasto tra Torino e Napoli durante la guerra del '48, in Il 1848, cit., p. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] delle stesse al Lodrone. Il duca però - fermamente intenzionato a indebolire sia la potenza del L. sia l'alleanza , impegnata nella guerra contro Milano, dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 44 s., 58 s.; R. Codroico, Gli uomini - P. il Grande ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] presa dalla guerra col Portogallo, timorosa di interventi inglesi, interessata a stringere un'alleanza con l'imperatore in un dispaccio successivo: "V.ra Ser.tà vede che i grandi tesori dell'India in quest'anno capitati non sono che picciole stile a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...