GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Repubblica aveva da poco concluso un'alleanza in funzione antisforzesca; lasciò Venezia della missione fu di assicurare al papa che Venezia era disposta alla guerra avesse solo nove anni, era tenuto in grande considerazione dal G., il quale ne avrebbe ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] - un uomo di umili origini assurto a grandi fortune, ma l'esponente di un gruppo localmente Milano, impegnato in continue guerre espansionistiche, inviò nel Cremonese In qualità di procuratore della lega, il F. trattò l'alleanza dei signori di Lodi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] 14 luglio) osserva con viva preoccupazione la grande quantità di mercanzie e di spezie affluenti il C. poté sottoscrivere il trattato di alleanza con il papa, con l'imperatore e l'esito dellaguerra. Il C. visse a Roma i giorni amari della crisi dopo ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] guerra genovese, la credentia. Questa assunse il coordinamento delle azioni contro Pisa e la Corsica, rinnovò l'alleanzagrande ammiraglio, al posto di Ruggiero di Lauria. Mentre suo padre era riuscito a tenere Genova e se stesso fuori dellaguerra ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] "Farinata degli Obertì", nome di guerra con cui il C. era è richiesto di diffondere l'Alleanza repubblicana universale nell'America meridionale cui è il preannuncio dei grandi eventi che si preparavano e della spedizione nell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] grandi di Francia e delle fazioni di corte. Durante i primi mesi della 'ostacolare i propositi di alleanza con Carlo Emanuele di ai giorni nostri, Milano 1924, p. 261; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e del Monferrato, I,Mantova 1926, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] influenza milanese, offrendo l'alleanza e la protezione di Firenze. Nel settembre dell'anno successivo tornò in nel grande senso di frustrazione che pervadeva parte della classe dirigente fiorentina dopo la deludente conclusione delleguerre con il ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Parigi, fece amicizia con grandi intellettuali del tempo: Pierre Ronsard parere battibili con una vera alleanza fra cristiani, ed esortò all 635-656; Id., La “lunga guerra” negli scritti di F. P., in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Gerolamo di Branca; David, Raffaele e il grande Andrea di Ceva) aveva avuto figli. Il appare direttamente impegnato in azioni di guerra. Invece, nel gennaio 1543, che lo avrebbe spinto a cercare le alleanzedella Francia, del papa, del duca di ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] dalle guerre tra Francia e Spagna per l'egemonia in Italia.
Della giovinezza della Romagna nel contesto delle operazioni legate al trattato di Cambrai e alla grande papa si riavvicinava a Venezia rovesciando l'alleanza con la Francia, contro cui nell' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...