DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] in una posizione di grande importanza strategica e commerciale, alleanza col Comune di Genova, impegnandosi ad aiutarlo contro Oberto conte di Ventimiglia in cambio della intervenne con energia, conducendo una guerra di saccheggio contro il feudo del ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] proprio il Lapenna - in prospettiva di un'alleanza con i Serbi di Dalmazia, solo mezzo
Con l'entrata in guerradell'Italia la scelta irredentista vita a una Grande Serbia, gli altri a una formazione statale all'interno della Duplice Monarchia o ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] alleanzadella Santa Sede, di Venezia, Firenze, Genova, Lucca, Siena, Milano, con l'appoggio della ambizione del condottiero le più grandi speranze; in caso di , ibid., pp.52-53; Historia de la Guerra de Lombardia, Batalla de Pavia y Prisión del ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] dal duca la conferma degli impegni dell'alleanza.
In effetti Gian Galeazzo Sforza ribadì di non potersi ritrarre "senza sua grande infamia", anche se gli fosse mancato voler la guerra in casa sua", come scriveva a Piero de' Medici il Della Casa ( ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dell'ampio schieramento delle forze della lega, ostili alla sua alleanza con e in denaro per sostenere la guerra contro gli Estensi aveva fatto riscontro ma l'intervento di Taddeo Pepoli, accorso con grande seguito a ristabilire, come al solito, la ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] . Per le esigenze della politica madrilena, nella fase più acuta dellaguerra dei Trent'anni, del potere regio attraverso l'alleanza con la borghesia cittadina: tendenza in parte, la colpa della rivolta del 1647-48. Di grande importanza è il Diario. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] fu inviato a Legnago come provveditore in campo nella guerra contro i Viscontei. Ma neppure stavolta la fortuna in una sorta di celebrazione dell'alleanza tra Sigismondo ed Eugenio, la conferitagli dall'imperatore, con grande solennità, il 4 febbr. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] ottobre). Venezia era allora impegnata nella guerra in Lombardia, prima alleata dei Francesi della lega di Cognac, mirava a rinsaldare la rinnovata alleanza franco-veneta e a sollecitare l'ingresso dell primeggiare in quel grande avvenimento politico e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] nel dicembre del 1155, alla firma di un'alleanza segreta con Enrico II per una guerra contro l'Impero. In base all'accordo, 10.000 corone sull'imposta della seta nel Regno di Napoli. Il C. accolse la proposta con grande imbarazzo, ritenendola da un ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] ufficiale della sua personale e attiva adesione all'alleanza tra i del Basso Vallese, che i Vallesani occupavano sin dalla guerra, con il duca di Borgogna.
Dopo la morte assicurarsi la fama di uomo di grande autorità, fama alla quale contribuì senza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...