CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] dove vengono poste le basi dell'alleanza offensiva tra papa e imperatore, in vista dellaguerra contro la lega smalcaldica. et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni, Venetia 1561, pp. 103 s.; B. Pino, Della nuova scielta di lettere di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] (I) di Valois duca d'Orléans (1407), dilaniato dalla guerra civile tra la fazione borgognona e quella armagnacca. In questa alleanza con il Ducato di Savoia e con la Contea di Provenza e mostrando grande interesse per quanto accadeva al di qua delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] continuava a dare prova di non grande accortezza politica: il 10 dicembre in Italia una nuova ondata di guerre cui nemmeno G. poté esimersi alcune relazioni sabaudo-viscontee dopo l'alleanza di Milano, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XXI ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] l'anno seguente venne organizzata con grande cura una potente flotta, che avrebbe in cambio del mantenimento dell'alleanza Guglielmo I riconfermò a Genova D. fu teste all'atto con cui Guido Guerra, conte di Ventimiglia, divenne vassallo di Genova ( ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] per staccare l'Austria dall'alleanza, ed intendeva coinvolgere il in Belgio terminò nel novembre 1842. Nominato grand'ufficiale dell'Ordine di S. Leopoldo (19 nov. dellaguerra franco-piemontese in Lombardia: contrario ad una soluzione di forza della ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] in Provenza divampò nuovamente la guerra, finché nell'ottobre 1391 della Chiesa, mentre L. II riprese a sostenere Benedetto XIII. L'alleanza 295, 301-315, 317-319; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] dell'Ufficio storico-diplomatico che, al momento della "riforma Grandialleanza con l'Albania, sulla base di un progetto che ricalcava le linee dei trattati anglo-irakeni e anglo-egiziani; lo J., consapevole delle nella prima guerra mondiale, Bologna ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 10% dell'ammontare globale delle importazioni da quel paese; nella primavera del 1939, già stipulata l'alleanza con la all'elaborazione delle sue memorie, pubblicate in due volumi col titolo Battaglie economiche tra le due grandiguerre (Milano 1953 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] per il controllo del Mar Nero. Il fallimento dell'accordo tra le due potenze per una difesa comune il khan a staccarsi dall'alleanza genovese fallì, per cui nella memoria storica genovese l'immagine di grande ammiraglio e cittadino dedito all'amor di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] si sarà compiuta la grande rivoluzione delle coscienze umane". Pur con lo condannava a 12 anni per incitamento alla guerra civile, a due anni di sorveglianza speciale al problema dellealleanze, passava all'interno stesso della corrente autonomistica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...