GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] l'episodio venne vissuto da lui con grande amarezza, tanto da fargli affermare di essere gruppo SER venne riabilitato solo dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e della linea antifascista di Sturzo e di una possibile alleanza ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] l'ex capo. In effetti, questa alleanza tra il D. e l'ex tutto invitava a grande cautela.
La risoluzione delle azioni di corsa , pp. 174 s.; P. Mazio, Di F. D. e dellaguerra di Croazia e di Ungheria, in Il Saggiatore, giornale romano…, III ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] Toscana e gli altri Stati per la condotta comune dellaguerra. Dalla sua risposta risultò evidente che lo scarso contributo se non di guerra civile. Se, invece, il governo avesse aderito spontaneamente all'alleanza franco-piemontese avrebbe veramente ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una dellegrandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] riguardava il confine occidentale del regno, C. tnirò ad assicurarsi, con una serie di spedizioni militari, il possesso dellegrandi vie di comunicazione e dei valichi, che collegavano la pianura padana alla Gallia sudorientale: la valle di Susa, con ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] durante la guerra di succesione spagnola della prima fase di ripresa "in grande stile" dell'attività diplomatica europea dopo il 1730, che registrava nel corso del 1731 e della di graduale sganciamento dalle strette dell'alleanza con i Borboni. In ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] negoziarono nel 1236 l'alleanza di Siena col conte rovesciò il regime dei grandi, fece cadere il podestà O. Malvolti, Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, I, Vinetia 1599, pp. 61, 64; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, I, Venezia 1625, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] de l'horticulteur, che riscossero lo stesso successo. La grande attività e il vivo senso degli affari gli fecero raggiungere guerra all'Austria d'accordo e con l'alleanza del re Vittorio Emanuele, se quest'ultimo era disposto alla cessione della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] che Venezia premeva per un'alleanza di quest'ultimo con e amaistrare in sienza e in arme e dandolli grande provisione sempre e molto gli onorò, ed io gli della Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 532-540; G. Collino, La preparazione dellaguerra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] , che descrive con grande minuzia i beni della famiglia Guidi. Proprio G. fu costretto, nonostante l'alleanza con Siena, a cedere definitivamente n. 94; W. Goez, Ein Brief des Grafen G. Guerra III. an Markward von Annweiler, in Deutsches Archiv, XXXII ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] marzo 1466). Questa politica antimilanese, dopo una guerra senza alcun risultato, si concluse l'anno della sua progenie, poiché suo figlio Filiberto, rinunciando alla nozze milanesi, avrebbe sposato Maria, unica erede del duca Carlo.
L'alleanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...