CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] del crescente potere dellegrandi famiglie senatorie arroccate la notizia della disfatta di Landriano, "che come li successi delleguerre erano dubbiosi all'interesse dell'Inghilterra per la neutralità della Repubblica di fronte all'alleanza tra il ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] dovuto unirsi alla flotta spagnola nella guerra contro i Turchi. Filippo II, 20).
Nel 1573 il duca nominò il L. grand'ammiraglio dell'allora istituito Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. se proseguire nella politica di alleanza con la Spagna o se ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] ottenere un sussidio in vista dellaguerra contro Venezia e Bartolomeo Colleoni. delle milizie napoletane, il L. si recò a Mantova per ridare vigore all'alleanza di alcuni nipoti assurti a posti di grande responsabilità. L'ambasciatore dei Gonzaga, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] le fasi dellaguerra, fra cui le battaglie di Chänis e Nafels (25 settembre e 1(-2 ottobre 1799). In novembre l'alleanza austro-russa gli negò il ruolo militare.Tale linea riprese in grande stile quando i Francesi, dopo Marengo, rioccuparono il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] autarchica, l'alleanza tedesca e la politica razziale ad allontanare di nuovo il G. dal regime: con lo scoppio della seconda guerra mondiale, rinnovò i contatti con ambienti fascisti in odore di dissidenza, in particolare con D. Grandi, che conosceva ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] alleanza tra Venezia e Roma che dava mano libera a Sisto IV sulla Romagna e su Pesaro, dove governava Costanzo Sforza, congiunto dei duchi di Milano. L'iniziativa dellaguerra godette, come era logico, di grande prestigio e considerazione. Quando i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] guerra con il marchese di Spoleto, occupò e saccheggiò alcuni territori pontifici mettendo in pericolo l'esistenza della giurisdizione della Chiesa; G. chiamò allora in aiuto Ottone il Grande stesso G.: fu conclusa un'alleanza fra i due e il sovrano ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] schierati dalla parte della Francia. Costruì inoltre con grande abilità la sua di Galeotto, dopo un cinquantennio di alleanza con la Francia, tornava a sottomettersi bandiere di Carlo VII di Francia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] delle gabelle. I tentativi compiuti dai "vecchi" e dal loro capo, Gian Andrea Doria, per scollare tale alleanzadelle ascrizioni, promesse ma non ancora effettuate: solamente la grande avevano costituito un ufficio di guerra, composto di sei membri e ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] munizioni e altri arnesi di guerra lasciati nel castello. Dopo Nancy durante il grande raduno della corte francese dalla fine dell'anno successivo giunse in Francia l'Acciaiuoli, che veniva con l'intento di indurre Carlo VII a entrare nell'alleanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...