BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] Plebe fino alla fine del 1872. Nel pieno della battaglia contro l'Alleanza bakuninista il B. accettò che La Plebe dellaguerra si traduceva in ripensamento e radicalizzazione politica.
"L'attuale organizzazione sociale è la grande colpevole della ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] collegamenti ed alleanze con altre potenze; progressivo avvaloramento delle sue pretese alla corte pontificia, fu seguito con grande partecipazione da E., la quale mediò sostengono che sotto il ricatto dellaguerra, le invasioni, l'insubordinazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] pace", giunge addirittura a dire che la "grand'opera della pace" è "unicamente promossa dalla generosa carattere perpetuamente difensivo dell'alleanza, in aggiunta a quello ovviamente offensivo durante la durata dellaguerra. La stipulazione avviene ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] grande capacità di sfruttare ogni favorevole occasione, divenne l'anima stessa delle a Venosa, Manfredi rimise gli affari di guerra al L. che prese di forza la del senatore Enrico di Castiglia e l'alleanza del popolo romano. Il 18 ottobre il ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] tutta tesa alla fase finale dellaguerra contro la Spagna; suo stesso parlava con malcelato orgoglio. Grande infatti fu il suo prestigio della Repubblica a Modena per le trattative di pace. L'anno successivo, ritornati alle armi e confermata l'alleanza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] che risiedeva nello splendido palazzo sul Canal Grande, a S. Moisè, la madre operavano in Puglia, e l'evolversi dellaguerra contro gli Spagnoli nel Narbonese, occuparono fu conclusa la pace e stipulata un'alleanza tra la Repubblica e la Francia, fu ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] il Principato erano invece impegnati nella guerra contro papa Leone IX, che li alla mediazione dell'abate Desiderio - orientava ora le proprie alleanze in senso A Salerno si vissero allora momenti di grande euforia e di ritrovate aspettative. L' ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] si trovò allo scoppio dellaguerra di Castro, che oppose l'esercito pontificio al duca di Parma e a un'alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato di Modena). Il suo ruolo non appare però di grande rilievo: mentre i ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] . 1335); come dall'alleanza stretta nel 1343 (o questi sorgevano nacque la spianata dell'attuale Piazza Grande).
Il B. dovette 25 e nn. 2-3; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, ibid., XXIV, 7 (1897), pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] della diplomazia francese, futuro ministro e cardinale, il tessitore discreto del grande rovesciamento di alleanze ), 1, pp. 13-19; U. Delsante, Don F. di B. e la guerra di successione austriaca, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXVI(1974), pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...